- Aprile 17, 2022
- 6:12 pm
Test su autobus a cella combustibile alimentati a idrogeno, accordo con la Sapio di Monza
Test su autobus a cella combustibile alimentati a idrogeno e sistemi di rifornimento ottimizzati per i mezzi di trasporto pubblico.

Test su autobus a cella combustibile alimentati a idrogeno e sistemi di rifornimento ottimizzati per i mezzi di trasporto pubblico. È il cuore del memorandum di intesa siglato tra Gruppo Sapio, in collaborazione con il Gruppo Baccarelli in Umbria, e la Rampini Carlo. L’obiettivo dell’Unione Europea di ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 può essere raggiunto solo introducendo politiche più ambiziose volte a ridurre l’indipendenza dai combustibili fossili e in sinergia con l’impegno di azzerare l’inquinamento.
Proprio partendo da questo obiettivo è nata l’intesa tra Sapio e Rampini, che punta a sostenere e promuovere lo sviluppo del settore rendendo disponibili e supportando la filiera italiana nelle attività volte alla transizione energetica ed in particolare alla mobilità sostenibile. Con la firma del memorandum Sapio, leader di mercato nella produzione e approvvigionamento di idrogeno da 100 anni che vanta un’esperienza consolidata lungo l’intera catena del valore e opera in completa sicurezza attraverso una rete capillare su tutto il territorio, metterà a disposizione le proprie competenze nell’ambito della produzione, trasporto, distribuzione e applicazioni finali per sviluppare soluzioni che consentano all’idrogeno di posizionarsi come vettore energetico sostenibile e sicuro.
“Il futuro del nostro Paese inizia da ciò che possiamo realizzare oggi” – ha dichiarato Alberto Dossi, presidente del gruppo Sapio – “Rampini è una società leader nella progettazione e produzione di veicoli elettrici e a idrogeno e come Sapio siamo orgogliosi di questa importante collaborazione che rappresenta, ancora una volta, un chiaro esempio dell’impegno che intendiamo mettere a disposizione per contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Sapio darà il suo apporto di esperienza e competenza nella produzione di idrogeno, ingegnerizzazione e realizzazione di stazioni di rifornimento H₂ per ogni genere di veicolo”.
Il Gruppo Sapio, fondato nel 1922 con sede a Monza, opera nel settore dei gas industriali e medicinali e nell’homecare su tutto il territorio nazionale e, all’estero in Francia, Germania, Slovenia, Turchia e Spagna. Con un fatturato di circa 700 milioni di euro e 2.250 dipendenti, produce, sviluppa e commercializza gas, tecnologie innovative e servizi integrati per il settore industriale. La storia della Rampini Carlo S.p.A. comincia nel 1945 in Umbria, a Passignano. Da oltre 70 anni in Rampini realizza gioielli della meccanica italiana, sviluppando prodotti ad alto contenuto tecnologico e sempre più ecologici. Una progettazione sempre innovativa ha caratterizzato e caratterizza tuttora il nostro percorso di crescita. Una crescita costante, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, ha portato noi di Rampini a diventare una tra le più importanti realtà produttive nazionali. Un’azienda familiare ben consolidata, modello esemplare della piccola e media industria italiana.
Nella foto il direttore generale della Rampini Fabio Magnoni.
Sottotitolo, qui inserire il paragrafo

Esplode lo scontro sull’acqua del Trasimeno
Otto Comuni contro la Tesei per la decisione di dirottare...
Read MoreUmbria mercato immobiliare: lo straordinario risultato del 2021
Le compravendite residenziali comune per comune: complessivamente il fatturato supera...
Read MoreTurismo estivo, primi segnali importanti in Umbria
Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni tratteggia il quadro...
Read MoreLotta alla povertà in Umbria, la Regione organizza un tavolo
L’iniziativa è dell’assessore regionale Luca Coletto Un tavolo di governance...
Read MoreCentro Amazon a Magione? Una grande opportunità secondo la senatrice Modena
L’esponente di Forza Italia ha visitato il centro di smistamento...
Read MoreE’ stato un maggio da record per l’aeroporto dell’Umbria
Con 37.356 passeggeri transitati, maggio fa registrare il nuovo record...
Read More