
Arvedi vuole accelerare con il piano industriale
L’amministratore delegato di Ast, Mario Caldonazzo vuole attuare il prima possibile il piano che prevede investimenti per un miliardo di euro
Condividi su facebookCondividi su twitter
Condividi su linkedin
Un primo confronto sul piano industriale dell’Ast di Terni dopo l’acquisizione da parte del gruppo Arvedi si è tenuto a Roma, presso il Ministero della Transizione ecologica. Presenti anche rappresentanti dello dello Sviluppo economico e la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. L’amministratore delegato di Ast, Mario Caldonazzo, ha espresso la volontà di procedere rapidamente con il piano industriale che prevede complessivamente investimenti per un miliardo di euro, cento milioni dei quali potrebbero essere disponibili “da subito”. Ha quindi auspicato un proficuo confronto con il Governo che permetta di avere “strumenti e tempi certi”. L’ad di Ast ha illustrato in particolare il programma di interventi su ambiente, energia e sociale.
L’incontro – presieduto dal sottosegretario Vannia Cava – è stato aggiornato al 12 maggio per cominciare il lavoro relativo agli strumenti necessari per avviare il piano industriale. Che la presidente Tesei ha definito “straordinario e occasione per tutta l’Umbria”.

Giù le mani dal superbonus. Il presidente di Ance Perugia, Moreno Spaccia, difende il provvedimento
La messa in discussione del superbonus 110 % potrebbe rallentare…

In crescita il turismo ferroviario in Umbria
Circa 58.000 viaggiatori dal Venerdì Santo al Lunedì di Pasqua…
Simone Cascioli il nuovo direttore generale di Confindustria Umbria
Negli anni precedenti aveva ricoperto il ruolo di responsabile dei…

Fondazione Carit, quasi 17 milioni da erogare nel 2022, ma tirata di orecchie a sindaco e Regione
L’esercizo del 2021 evidenzia un avanzo di amministrazione di 7,7…

Energia per le acciaierie, a breve un tavolo ministeriale
Al centro del confronto con il governo c’è la questione…

Il Mediocredito Centrale comprerà la Cassa di risparmio di Orvieto
L’istituto, controllato da Invitalia, ha presentato una offerta da 27,96…