Skip to main content

UniStra, il Presidente Mattarella inaugura l’anno accademico

Sarà il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ad inaugurare il centesimo anno accademico dell’Università degli Studi di Perugia.

Una ricorrenza importante per l’Ateneo perugino, per la quale è stata appunto confermata la presenza del Presidente della Repubblica.

La cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 11:00 di mercoledì 12 febbraio 2025 a Palazzo Gallenga.

Incidente sul lavoro, operaio muore all’Europoligrafico

Un addetto alla manutenzione di un macchinario è all’Europoligrfafico di Perugia. Il grave incidente si è verificato nel pomeriggio di martedì nello stabilimento dell’azienda di cartotecnica, in via Guido Rossa.

Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118, la polizia di Stato, i tecnici della Asl e i vigili del fuoco, ma per l’operaio era già deceduto.

Al momento, le cause e la dinamica dell’accaduto restano sconosciute. Le autorità competenti hanno avviato indagini.

Incendio nell’azienda di materie plastiche, indagini sulle cause e verifiche ambientali

Resteranno in vigore fino alla conclusione delle rilevazioni ambientali avviate da Arpa Umbria le misure precauzionali indicate nell’ordinanza emanata dal Comune di Umbertide a seguito di un devastante incendio in un’azienda di materie plastiche.

Nell’incidente non ci sono stati feriti. Tuttavia, vista la natura delle lavorazioni, il Comune ha deciso di emettere un’ordinanza a tutela della popolazione, che resterà in vigore fino a quando non saranno ultimati i rilevamenti ambientali.

Le disposizioni

Per un raggio di un km dal luogo dell’incendio, vigono le seguenti disposizioni

  • Limitare le attività all’aperto, con particolare attenzione a quelle di natura ludico-sportiva.
  • Divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati nella zona.
  • Divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile.
  • Divieto di utilizzo di foraggi e cereali coltivati all’esterno per l’alimentazione degli animali.
  • Divieto di effettuare manutenzioni straordinarie su impianti di ventilazione meccanica che prelevano aria dall’esterno.

Nel frattempo, proseguono le indagini per stabilire la causa dello scoppio e del conseguente incendio.

Emergenza Trasimeno, Meloni ha incontrato i sindaci

L’assessore regionale con delega al Trasimeno, Simona Meloni, ha incontrato in Regione i sindaci dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, insieme al consigliere regionale Cristian Betti.

“Un incontro proficuo con i sindaci del Trasimeno e il direttore regionale Stefano Nodessi – ha commentato Meloni – con l’obiettivo di condividere le priorità per il rilancio di un bacino fondamentale dal punto di vista ambientale come quello lacustre”.

“Sarà fondamentale – ha spiegato l’assessore – l’avvio tempestivo degli interventi per la stagione estiva – spiega Meloni – e per questo abbiamo già individuato l’urgenza della pulitura dei canali e dei fossi, dell’avvio delle operazioni di dragaggio. La programmazione efficace è a lungo termine è la strada per risolvere molti dei problemi che in questi anni il Trasimeno ha incontrato. In questo quadro vanno anche gli interventi programmati per la gestione dei chironomidi, con la mappatura per una programmazione puntuale. Alla luce di tutto ciò, sarà anche particolarmente utile la visita del commissario governativo Nicola dell’Acqua, prevista il prossimo 17 febbraio. In quella sede affronteremo le questioni emergenziali, a partire dalle manutenzioni straordinarie e l’accordo di programma con la regione Toscana per l’adduzione delle acque dal Montedoglio”.

Fusioni in Unicoop Etruria, i sindacati: evitare ripercussioni sui livelli occupazionali

I sindacati Cgil e Cisl dell’Umbria, unitamente alle categorie Filcams e Fisascat, esprimono preoccupazione per la fusione di Coop Centro Italia con Unicoop Tirreno, in Unicoop Etruria, comunicata ufficialmente il 13 gennaio, dopo il via libera dei rispettivi Cda.

“Tale scelta – scrivono i sindacati – comporterà per l’Umbria la riorganizzazione della sede legale, che non sarà più nella regione ma avrà il suo assetto di direzione politica e amministrativa in Toscana.
Si assiste a una grande realtà cooperativa che si allontana dal potere decisionale nella nostra regione e non ha definito in modo compiuto un confronto sulle ricadute in termini di sviluppo e occupazione che potrebbero determinarsi in Umbria”.

Le organizzazioni sindacali condividono l’obiettivo di rilanciare la cooperativa e assicurare la sua sostenibilità, “perché costituisce l’elemento prioritario per garantire l’occupazione”. Però aggiungono: che “la riorganizzazione della cooperativa in funzione della fusione già definita presenta delle criticità che dovranno essere affrontate nelle necessarie sedi di confronto”.

Per il movimento sindacale la salvaguardia dei livelli occupazionali e del perimetro commerciale restano presupposti imprescindibili per qualsiasi operazione di rilancio e sviluppo e per ogni possibile scelta che Coop Centro Italia intenderà compiere.

Il processo di fusione coinvolge anche la controllata di Coop Centro Italia “Superconti” che, in base a quanto annunciato, rischia una riorganizzazione che potrebbe coinvolgere i lavoratori occupati nella sede di Terni oltre che il magazzino gestito dalla società Medei

Malgrado le rassicurazioni avute nell’incontro a livello nazionale, evidenziano i sindacati, il rischio che le sedi e i magazzini di Castiglione del Lago e Terni, potrebbero avere ripercussioni in termini di occupazione o con ulteriori esternalizzazioni “è evidente e va arginato con azioni che si dovranno definire nel rapporto con la cooperativa e i livelli Istituzionali di riferimento a partire dalla Regione”.

Operaio si ribalta col muletto, grave incidente sul lavoro

Grave incidente sul lavoro in un’azienda di San Martino in Campo, a Perugia, dove un operaio è rimasto schiacciato e incastrato sotto il muletto che stava guidando, dopo che si è ribaltato.

Per consentirne il recupero e poterlo affidare alle cure del personale medico, i vigili del fuoco hanno utilizzato cuscini di sollevamento, dispositivi ad aria ad alta pressione impiegati per sollevare carichi pesanti. Grazie a questi strumenti, è stato possibile liberare l’operaio, che aveva subito uno schiacciamento agli arti.

Dopo il soccorso, l’operaio, che è rimasto cosciente durante tutte le operazioni, è stato affidato al personale sanitario del 118 presente sul posto.

Successivamente, vista la gravità delle ferite riportate, è stato trasportato in elicottero, a bordo del mezzo Nibbio, presso l’ospedale di Perugia per ricevere cure mediche.

Sul luogo dell’incidente erano presenti anche la polizia di Stato e il personale dell’Asl, intervenuti per garantire il supporto necessario e avviare le indagini sulle dinamiche dell’incidente sul lavoro.

Sul Brt incontri per l’area di via Chiusi, dove è stato aperto il cantiere

Proseguono gli incontri dell’amministrazione comunale e dei tecnici legati ai cantieri del Brt (Bus Rapid Transit), il Metrobus che collegherà Castel del Piano a Fontivegge.

Lunedì l’assessore comunale alla Mobilità Pierluigi Vossi, insieme ai tecnici comunali e di Abacus, si è confrontato con i componenti del comitato di via Chiusi rappresentati da Lorenzo Scirocco presso il circolo arci La Piroga. Da parte del comitato è stata espressa soddisfazione per il recepimento da parte dell’Amministrazione comunale delle richieste formulate, tra cui la riduzione drastica del numero degli alberi che dovranno essere tagliati (solo 8) e la non realizzazione delle corsie preferenziali mantenendo l’attuale conformazione. Il tratto stradale – ha tuttavia spiegato l’assessore Vossi insieme ai tecnici – subirà comunque delle migliorie in quanto verrà completamente riasfaltato, verranno rinnovati i marciapiedi e verranno, infine, realizzate le due fermate del Metrobus in prossimità del complesso scolastico di via Chiusi (I.C. Perugia 5, infanzia, primaria Santucci e secondaria di primo grado) e del centro commerciale Emisfero.

L’Amministrazione comunale ha poi incontrato la direzione dell’Emisfero ed il dirigente scolastico dell’I.C. Perugia 5 Fabio Gallina per dare notizia dell’avvio dei lavori.

Cambia la viabilità in via Chiusi

Intanto, con il cantiere aperto tra via Chiusi e via Settevalli, anche quella zona è stata interessata da una modifica alla viabilità.

Queste le disposizioni dell’ordinanza:

1-istituzione del senso unico di marcia sul tracciato stradale di collegamento fra via Settevalli e via Chiusi (Rotatoria Donato Fezzuoglio), secondo questo senso di marcia;

2-direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita dal parcheggio del centro commerciale, all’intersezione con il tracciato di cui al punto 1);

3-limite massimo di velocità di 30 Km/h nei tratti interessati dai lavori e in quelli ad essi adducenti.

Le misure verranno istituite progressivamente in relazione allo sviluppo dei lavori.

Lavori al cavalcavia di Casalina, così cambia la viabilità sulla E45

Da domani, martedì 14 gennaio, lavori al cavalcavia dello svincolo di Casalina, lungo la E45.

Per consentire il montaggio dei ponteggi sospesi, fino a venerdì 17 gennaio, comunica Anas, sarà necessaria la chiusura di una carreggiata con transito regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Casalina sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Perugia.

Il montaggio di questa tipologia di ponteggi consentirà di eseguire gran parte dei lavori senza limitazioni al transito sulla E45.

Gli interventi riguardano in particolare il risanamento delle spalle, il rinforzo dell’impalcato e l’ammodernamento delle barriere laterali, al fine di migliorare gli standard di sicurezza e la durata delle opere nel tempo.

Nell’ambito del programma di riqualificazione e potenziamento della E45, Anas ha avviato i lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale di 20 cavalcavia che sovrappassano la sede stradale.

Narni, prima donna presidente della Corsa all’Anello: è Patrizia Nannini

Patrizia Nannini è la nuova presidente dell’associazione Corsa all’Anello di Narni. Per la prima volta nella storia il ruolo viene ricoperto da una donna.

Nannini subentra al presidente uscente Federico Montesi, alla guida dell’associazione per due mandati consecutivi.

Molto emozionata, la nuova presidente ha preso la parola per esprimere, prima di tutto, gratitudine per “la squadra uscente che ha lasciato una situazione splendida e, soprattutto, a tutte le persone che mi hanno dimostrato fiducia”. Una fiducia che la Nannini non vuole deludere e che sarà uno stimolo in più nei prossimi anni di lavoro, tutti da condividere insieme allo staff che sceglierà per affiancarla.

Parte l’avventura ed è già tempo di organizzare il lavoro, che la presidente conosce già bene da vicino avendo fatto parte del direttivo per quattro anni prima del nuovo Statuto. Durante il prossimo Consiglio comunale, che si terrà a breve, emergeranno i nomi dei tre membri del Direttivo che spettano di diritto al Comune. “Dopodiché – assicura – andremo a ufficializzare tutta la squadra”.

Patrizia Nannini non dimentica i volontari, tutti quei cittadini narnesi che si spendono durante tutto l’anno con impegno e passione per realizzare la Corsa all’Anello e che sono, per la presidente, il vero motore trainante della Festa.

Ladro in un’abitazione arrestato dai carabinieri

E’ stato arrestato dai carabinieri di Nocera Umbra, in flagranza di reato, un 29enne, di origini tunisine, che stava cercando di fuggire dalla pertinenza di un’abitazione, con la refurtiva.

Al numero di emergenza 112 era arrivata la segnalazione di una persona sospetta che si era introdotta nella pertinenza di un’abitazione dove erano custodite auto, moto d’epoca e attrezzi da lavoro. I carabinieri hanno trovato l’uomo ancora all’interno, dopo aver divelto la serratura della porta d’ingresso del locale. Aveva accumulato la refurtiva con cui si apprestava a fuggire.

Beni che i militari hanno restituito al proprietario. Gli accertamenti hanno rivelato che il 29enne, già gravato da precedenti di polizia, risultava essere senza un’occupazione stabile. In sede di udienza, il giudice del Tribunale di Spoleto ha convalidato l’avvenuto arresto dell’interessato.