Skip to main content

Tre Valli, riaperta al traffico leggero la galleria Cesaronica

Riaperta definitivamente, per ora limitatamente al traffico leggero la galleria “Cesaronica” nel tratto di Arquata del Tronto della Tre Valli, tra Norcia e Ascoli Piceno.

Ultimati i complessi interventi strutturali eseguiti quasi esclusivamente in orario notturno. L’ultima fase, propedeutica alla riapertura del tunnel, è consistita nella demolizione della pavimentazione esistente, comprese le fondazioni stradali, e nella realizzazione del nuovo piano viabile.

Tale attività, non potendo essere suddivisa in singole sessioni notturne, ha visto la chiusura da lunedì 30 settembre in entrambe le direzioni in orario continuato, fino al completamento dei lavori, che si sono conclusi.

Restano le limitazioni per i mezzi pesanti per i lavori sui viadotti limitrofi. I lavori erano iniziati a marzo 2021. Il tunnel, lungo 1.150 metri, era stato gravemente lesionato dagli eventi sismici del 2016/2017 e riaperto al traffico, dopo un primo intervento di carattere provvisorio.

Incidente sul Raccordo Terni – Orte: muore donna, ferito genero e nipoti

Drammatico bilancio per un incidente che si è verificato nella notte tra domenica e lunedì lungo il Raccordo autostradale Terni – Orte. Una donna di 89 anni, ternana, è morta. Feriti e trasportati in ospedale i nipoti e il genero che viaggiavano nell’auto condotta da quest’ultimo.

L’incidente si è verificato dopo la mezzanotte all’altezza di San Liberato. Per cause in corso di accertamento, il conducente ha perso il controllo della vettura, che si è andata a schiantare.

Per la 89enne non c’è stato nulla da fare. Gli altri occupanti sono stati soccorsi dal personale sanitario e trasportati in ospedale con ferite comunque giudicate non preoccupanti.

La dinamica dell’incidente è al vaglio delle forze dell’ordine.

Pista ciclo-pedonale Narni-Terni, la Via dell’Acqua collega da Assisi a Roma

Inaugurata la pista ciclopedonale Narni-Terni, che si sviluppa per 15 km circa. Un lavoro durato a lungo, perché i progettisti hanno dovuto affrontare diversi problemi, tra cui il finanziamento insufficiente rispetto alla lunghezza del percorso, con i 450mila euro che mancavano che sono stati finanziati dalla Regione circa un anno fa. Un’opera strategica per la rete che collega la Via dell’Acqua da Assisi a Roma.

Il programma di ultimazione della ciclovia del Nera procede verso il suo completamento. Oltre al tratto Sant’Anatolia di Narco-Marmore, sta progredendo l’intervento per la realizzazione della pista ciclabile da Vocabolo Staino alla cascata delle Marmore, che collegherà Terni con questo importante attrattore turistico.

L’Umbria rilancia ancora una volta la sua centralità nel settore del cosiddetto “turismo lento”, con questo percorso che costituisce uno degli assi principali della rete ciclabile regionale, attraverso la quale si sviluppano sia il cammino della Via di Francesco La Verna-Assisi-Roma, che la Via dell’Acqua da Assisi a Roma. Itinerari che saranno strategici per portare pellegrini e turisti nella nostra regione in occasione del Giubileo 2025 e delle celebrazioni previste nel 2026 per gli 800 anni dalla morte di San Francesco.

Scontro frontale sulla Flaminia, c’è un morto

Il conducente di una Fiat Panda ha perso la vita nelle prime ore di domenica a seguito di uno scontro frontale con un’altra auto avvenuta sulla Flaminia, nel territorio comunale di Foligno. La vittima è un uomo di 54 anni, residente a Nocera Umbra.

Non erano ancora le 4 ed era ancora buio quando per cause in corso di accertamento, legate ad una mancata precedenza, la Panda si è contrata con un’altra vettura al km 158+600, nei pressi del distributore Tamoil in località Vocabolo Villa di Postignano, a Foligno.

Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, il personale del 118, ma per l’uomo alla guida della Panda non c’è stato nulla da fare. Ferito il conducente dell’altra vettura.

Finanziaria 2025, ecco le misure per le aree terremotate

Dalle misure per la ricostruzione sismica a quelle per le famiglie e le imprese delle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016 e del 2017.

Ecco le misure della Legge di Bilancio 2025 che interessano da vicino le popolazioni delle aree terremotate.

Nella Finanziaria varata dal Governo viene prorogato al 31 dicembre 2025 lo stato di emergenza e la gestione commissariale straordinaria. Con risorse per la gestione del Contributo disagio abitativo. Rifinanziate le convenzioni con Invitalia e Fintecna per il supporto tecnico alla ricostruzione. Proroga al 31 dicembre 2025 dei contratti di lavoro a tempo determinato per il personale presso USR e tutti gli Enti compresi nel cratere del sisma del 2016.

Differito il pagamento delle rate dei mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti ai Comuni, senza applicazione di sanzioni e interessi. Trovate le risorse per la compensazione delle minori entrate Tari per i Comuni.

Risorse per lo sviluppo delle piattaforme informatiche della Struttura commissariale e per i procedimenti amministrativi.

Finanziamenti per la ricostruzione privata e il prolungamento del termine ultimo dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti.

Prorogate le norme sui trasporti di materiale degli edifici crollati e la possibilità di aumentare al 70% il quantitativo di rifiuti non pericolosi derivanti da demolizione o costruzione.

Per i cittadini e le imprese, sospensione del pagamento dei mutui e dei finanziamenti delle attività economiche e dei muti per la prima casa inagibile o distrutta. Trovata la copertura finanziaria per il pagamento degli interessi a carico dei privati che optano per la sospensione dei mutui.

Prorogata l’esenzione dell’imposta sulla pubblicità e della tasse di occupazione aree pubbliche.

Nella zona rossa prorogata l’esenzione per le utenze di energia elettrica, acqua e gas e nel resto del cratere le agevolazioni tariffarie. Prorogata l’esenzione dell’imposta di bollo e di registro per i documenti della PA.

Prorogata l’esenzione Irpef e Ires del reddito di fabbricate distrutti o oggetto di ordinanza di sgombero. Resta l’esenzione dal pagamento dell’imposta Imu per i fabbricati fino alla loro completa ricostruzione o agibilità.

Prorogata l’esclusione dall’Isee degli immobili e fabbricati di proprietà distrutti o dichiarati inagibili.

Attacco informatico alla Isa, indagini a caccia degli hacker

Ancora un attacco informatico ad una industria umbra. Questa volta, vittima degli accessi degli hacker è la Isa di Bastia Umbra, che produce e distribuisce in tutto il mondo vetrine e armadi refrigerati per gelateria e pasticceria e arredamento professionale.

E’ stata la stessa azienda a comunicare di aver subito un’intrusione informatica, che ha comportato l’esfiltrazione di alcuni dati aziendali.

L’accesso è avvenuto il 22 ottobre scorso e sono ancora in fase di accertamento le modalità mediante le quali gli aggressori sono riusciti a violare i sistemi informatici.

L’azienda ha provveduto ad isolare il sistema per impedire ogni ulteriore azione degli aggressori e sta inoltre collaborando attivamente con le autorità competenti al fine di perseguire i responsabili.

La Isa sta adottando tutte le misure di sicurezza adeguate a consentire un rapido ripristino dei sistemi ed impedire il ripetersi di questa intrusione abusiva.

Dolci d’Italia da record con la cheesecake di 60 metri | Il programma

Nel fine settimana di Halloween Spoleto ospiterà la quinta edizione del Festival nazionale dei dolci.

‘Dolci d’Italia’ è pronto, per tre giorni (1-3 novembre), a far ripartire un appassionante viaggio tra le dolcezze, con esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.

L’evento è promosso da Epta Confcommercio Umbria, che trasforma il centro storico spoletino in un paradiso per i golosi, tra tradizione, ricerca e momenti dedicati all’intrattenimento. Dal mercato dei dolci artigianali ailaboratori per tutti, grandi e piccoli. Ma non solo dolci, anche trekking urbano, musica e cultura.

Il ricco programma è stato illustrato nella Sala dello Spagna del Palazzo Comunale di Spoleto, con interventi di Aldo Amoni, presidente Epta Confcommercio Umbria, del sindaco di Spoleto Andrea Sisti, del presidente di Confcommercio Spoleto Tommaso Barbanera, del presidente GAL Valle Umbra e Sibillini Pietro Bellini, della preside dell’Istituto Alberghiero di Spoleto Roberta Galassi e del presidente della Fondazione Carispo Dario Pompili.

Quattro le aree tematiche della kermesse. Nelle due TASTE ed EXHIBITION saranno ospitati i mercati in cui si potranno degustare ed acquistare i migliori prodotti dolciari della penisola e le esposizioni con dolci tipici e non solo.

Le delizie dello Stivale

A caratterizzare questa edizione saranno ‘Le delizie dello Stivale’ grazie ad uno spazio espositivo (Sala degli Ori, in via Aurelio Saffi n.18, tutti i giorni dalle 10 alle 20) dove sarà possibile ammirare, acquistare e gustare dolci tipici da tutta Italia. Tanti i produttori provenienti da 16 regioni italiane con squisite specialità dei rispettivi territori: 23 città e 23 dolci presenti. Dall’Abruzzo, Parrozzi e Parrozzini; dalla Calabria, Bocconotti di Mormanno; dalla Campania, Zeppoline di S. Giuseppe e Pastiera; dall’Emilia Romagna, Bomboloni Romagnoli e Bizantini; dal Friuli, Gubanetta; dal Lazio, Baci di Gaeta, Biscotti di Sezze e Grezzoni della Tuscia; dalla Liguria, Cubeletti di Rapallo; dalle Marche, Anicini al vino cotto; dalle Marche, Biscotti alla Vernaccia; dal Piemonte, Amaretti di Saronno; dalla Puglia, Cegliese; dalla Sardegna, Papassini; dalla Sicilia, Torroncini Siciliani; dalla Toscana, Panforte, Cubotti e Ricciarelli di Siena; dal Veneto, Tiramisù; dalla Valle Aosta, Tegole; ed infine dall’Umbria, Pampepato e Fave di Morti.

Nelle ex sale di Monte di Pietà, oltre a questi dolci ci saranno anche quelli tipici di Spoleto a cura delle Proloco territoriali.

Sweet Show e Sweet Academy

Al piano terra del Chiostro di San Nicolò, nel cuore pulsante della manifestazione, i visitatori troveranno lo ‘Sweet Show’: un grande mercato dove sarà possibile ammirare, acquistare e soprattutto assaggiare prelibatezze dolciarie artigianali provenienti da ogni angolo d’Italia, dai fragranti biscotti alle crostate fatte in casa, fino ai cioccolatini raffinati. 

‘Dolci d’Italia’non è solo una festa per i sensi è anche un’occasione per avvicinarsi al mondo della pasticceria con passione e competenza. Al secondo piano del Chiostro, infatti, c’è la ‘Sweet Academy’ che ospiterà alcuni dei migliori Pastry Chef del panorama italiano, pronti a svelare i segreti delle loro creazioni. Tra i protagonisti di questa edizione, il talentuoso Tommaso Foglia (eletto Pastry Chef dell’anno 2022 da Gambero Rossoe giudice dello show tv ‘Bake off Italia – Dolci in forno’), la chef Elena Ginevra Gasponi (celebre grazie a Bake Off Italia 2020) e lo chef Luca Fabbri, che in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia accenderà i riflettori sui dolci senza glutine.

La “scuola” per apprendere i segreti dei Pastry Chef e le tecniche di lavorazione per realizzare capolavori di bontà, prenderà il via con i cooking show venerdì 1 novembre: alle ore 15, ‘Oro Nero’, a cura di Fortunati Tartufi con la chef Elena Ginevra Gasponi; alle ore 16.30, ‘Il Dolce Vegan’, a cura dell’Associazione Ecologicpoint APS, progetto VeganFoodTerni; alle ore 18, ‘Piccola Pasticceria’ a cura dell’Università dei Sapori con la Chef Donatella Aquili.

Sabato 2 novembre

Invece sabato 2 novembre: alle ore 11.30, ‘La Crescionda’, a cura dell’Associazione Produttori Zafferano di Spoleto con la Chef Pina Zito; alle ore 15, ‘Crumble cookies’, a cura di Coldim Biscotteria Artigianale; alle ore 16.30, ‘Bretone alle nocciole’, con lo Chef Tommaso Foglia; alle ore 18, ‘Carrot Cake’, a cura de Le Delizie di Debby.

Domenica 3 novembre

Finale con i cooking show per domenica 3 novembre: alle ore 11.30, ‘Crostata con olio Costa d’Oro, crema frangipane e lamponi’, a cura di Costa d’oro, con la Chef Elisabetta Coscia; alle ore 15, ‘Tortino Cioccolato e Nocciole con Salsa alla Vaniglia’, a cura dell’Associazione Italiana Celiachia con lo chef Luca Fabbri: alle ore 16.30, ‘I Soffoconi’, a cura di Merendoni; alle ore 18, ‘Passione Cioccolato’, a cura della Scuola del Cioccolato Perugina, con il maestro cioccolatiere Alberto Farinelli.

I laboratori

Nell’area LAB non mancheranno laboratori per bambini e spazi di apprendimento per gli adulti, come occasioni uniche per diventare piccoli e grandi pasticceri.

Torna anche quest’anno quindi il seguitissimo appuntamento ‘Piccoli pasticceri crescono’, per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, a cura dell’Associazione Il Filo Rosso. Al Chiostro di San Nicolò quindi lo spazio tra gioco e didattica in cui i bambini possono essere protagonisti. L’obiettivo è quello di stimolare la loro creatività e la conoscenza delle materie prime: l’uso corretto degli alimenti si unisce al divertimento di lavorare e creare con le proprie mani piccole delizie da gustare in compagnia. Dal 1 al 3 novembre due i momenti giornalieri: alle ore 16 con ‘Biscotti, che bontà!’ e alle ore 18 con ‘Praline, che bontà!’.

Gli ‘Sweet Lab’ a Palazzo Maurisono invece dedicati agli adulti. Lachef Donatella Aquili offrirà la possibilità di partecipare a masterclass esclusive, per imparare tecniche artigianali e realizzare vere e proprie opere d’arte dolciaria. Questo il calendario: venerdì 1 novembre, ‘I Biscotti di frolla’ (ore 11) e ‘Il Tiramisù al bicchiere’ (ore 15.30); sabato 2 novembre, ‘Il Tiramisù classico’ (ore 11) e ‘Gli occhi di bue’ (ore 15.30); domenica 3 novembre, ‘Gli abbracci di frolla con spalmabile al cioccolato e marmellata’ (ore 11) e ‘Il Tiramisù composto… con la moka’ (ore 15.30).

Entertainment

Con la sezione Entertainment, spazio aspettacoli musicali, teatrali, visite guidate e tante altre attività per divertirsi.

La dolcezza così incontrerà anche la storia di Spoleto con un evento collaterale davvero speciale: in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, il 31 ottobre e il 1 novembre si terranno passeggiate guidate per scoprire gli angoli più suggestivi della città. Al termine delle escursioni, i partecipanti potranno degustare dolci artigianali offerti da ‘Dolci d’Italia’e assaporare l’olio extra vergine d’oliva di Costa d’Oro. Un mix perfetto tra arte, cultura e sapori. Il trekking dal titolo ‘Ne è passata d’acqua… sopra il ponte: acqua in città tra memoria, trasformazione e sviluppo’ partirà da Piazza Campello il 31 ottobre alle ore 14.30 e il 1 novembre alle ore 9.30.

Ma anche la musica farà da cornice alla tre giorni spoletina. Torna infatti anche quest’anno il ‘Pink Party’, la fantastica serata inaugurale di Dolci d’Italia (venerdì 1 novembre, ore 21, Teatro Nuovo Giancarlo Menotti). Cena a buffet, dress code con almeno qualcosa di rosa e divertimento assicurato sulle hit degli anni ’70/’80. Nell’ingresso è compresa la cena a buffet, due calici di vino e un cocktail.

Sabato 2 novembre alle ore 16, questa volta al Teatro Romano, torna anche l’appuntamento con ‘Dolci Note’, per un concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia che saprà deliziare le orecchie del pubblico. Una performance musicale dove protagonista sarà lo strumento del sassofono (Federico Malfagia, sassofono soprano, Catia Michelle Bertolini, sassofono contralto, Cristian Torzuoli, sassofono tenore, Lorenzo Ronti, sassofono baritono) accompagnata da una piccola degustazione di dolci.

Infine, ‘Si salvia chi può! Quando la tragedia finisce in Commedia’, a cura della Compagnia Teatrale Sipario e Modern Music School, al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti domenica 3 novembre, alle ore 17.30.

La cheesecake di 60 metri

Il finale sarà poi all’insegna dei record. Il culmine della manifestazione si raggiungerà domenica 3 novembre, quando, alle ore 16, Corso Garibaldi si trasformerà in una straordinaria pasticceria a cielo aperto. In questo scenario, verrà preparata una cheesecake lunga ben 60 metri a cura di MenteLocale Foligno: un’impresa ambiziosa che promette di lasciare tutti a bocca aperta (e piena). Un’occasione per celebrare insieme la passione per i dolci e vivere un’esperienza che sicuramente resterà nella memoria di tutti i partecipanti.

A Spoleto il gusto dei dolci si incontrerà anche con quello dei cibi di strada: in Piazza Pianciani i truck di ‘Non solo dolci’ sapranno soddisfare gli appetiti dei fan dello street food con una selezione di prodotti alimentari di qualità.

Prodotti taroccati per Halloween, multe… da paura

Sequestrati dal Gruppo di Terni e della Tenenza di Orvieto della guardia di finanza oltre 2 mila prodotti non sicuri (decorazioni di Halloween, giocattoli ed oggettistica varia), privi dei necessari requisiti di conformità e sicurezza, oltre che delle indicazioni di provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del Consumo” (D. Lgs. 206/2005) e della speciale normativa sui giocattoli (D.Lgs. 54/11).

Le attività in materia di sicurezza prodotti hanno interessato quattro esercizi commerciali ubicati nei comuni di Terni e Orvieto.

Ai titolari delle imprese commerciali, responsabili delle suddette violazioni amministrative, sono state irrogate sanzioni pecuniarie per un importo che va da un minimo di euro 516,00 ad un massimo euro 25.000,00.

L’operazione condotta dai militari della Guardia di Finanza di Terni, conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi fenomeni della contraffazione e del commercio di prodotti non conformi e non sicuri che, da inizio anno, ha permesso di sequestrare oltre 22.000 prodotti non sicuri e dannosi per la salute pubblica, con il duplice fine di salvaguardare l’incolumità dei consumatori e garantire il rispetto della vigente normativa di settore, a tutto vantaggio degli operatori economici corretti.

All’alba incidente nel tratto umbro della A1, due morti

Due persone sono morte all’amba in un grave incidente che si è verificato nel tratto umbro dell’autostrada A1, in direzione sud, al km 457.

Per cause in corso di accertamento, si sono scontrati un camion e un furgone. Due le persone decedute, è una terza è rimasta ferita e trasportata in ospedale.

Sul posto stanno operando i vigili del fuoco di Orvieto, i soccorsi meccanici, le pattuglie della polizia stradale e il personale di Autostrade per l’Italia. Il tratto dell’autostrada compreso tra Orvieto e Attigliano in direzione Roma è stato temporaneamente chiuso, Chi è diretto verso Roma – spiegano da Autostrade – dopo l’uscita obbligatoria a Orvieto può percorrere la strada Provinciale 71 in direzione di Montefiascone, poi la strada statale 2 Cassia verso Viterbo e successivamente la superstrada Viterbo-Orte con rientro in autostrada ad Orte.

Si registrano 5 km di coda.

Ast: stop a una linea, ma senza ricorso alla cassa integrazione

Dal 25 al 31 ottobre sarà fermata una linea dell’area a caldo dello stabilimento Arvedi dell’Ast di Terni. E’ quanto comunicato dalla Direzione generale dell’azienda martedì pomeriggio alla Rsu. Chiarendo però che, a differenza dello stop attivato nelle scorse settimane, questa volta non servirà attivare la cassa integrazione per i lavoratori del reparto interessato e il personale, dunque, si recherà regolarmente al lavoro.

E’ stato anche chiarito che saranno normalmente gestite dai responsabili eventuali richieste di ferie per la settimana in cui la linea resterà ferma.

Una scelta dettata dai costi di produzione. Ma secondo i sindacati anche dalle strategie della stessa azienda, che prediligerebbe che parte delle lavorazioni vengano effettuate in Paesi dove queste risultano economicamente vantaggiose.

Proprio nell’ultima seduta del Consiglio regionale di questa legislatura l’ultimo punto trattato nel Question Time era stato il caso Ast e gli investimenti dell’Accordo di Programma. La cui firma, ha assicurato la governatrice Tesei interrogata dal capogruppo del M5s De Luca, arriverà in avvio della prossima legislatura.

Per la riduzione dei costi energetici di Ast e di altre imprese energivore, ha comunicato ancora la presidente, il Governo sta predisponendo condizioni di favore a cui la proprietà potrà scegliere di aderire. In attesa del 2029, quando potrà essere approntato il nuovo sistema di gestione, pubblico-privata, della centrale elettrica di Galleto, con una parte dell’energia prodotta da destinare proprio a questo tipo di aziende.