Skip to main content

Furti, attenzione alla tecnica dell’abbraccio: arrestata dopo aver derubato un’anziana

Si chiama “tecnica dell’abbraccio” ed è il modo subdolo con cui, soprattutto ai danni di persone anziane, ci si finge loro amici per derubarli di denaro e gioielli. “Una condotta che sfiora pericolosamente la rapina” l’ha definita il giudice del Tribunale di Perugia che ha convalidato l’arresto di una 43enne, di etnia rom, residente a Perugia, che con questo sistema era riuscita a sfilare la catenina d’oro ad una 78enne a Ponte San Giovanni.

I carabinieri della Stazione di Ponte San Giovanni l’hanno arrestata in flagranza di reato, dopo essere stati allertati da alcuni clienti di un supermercato che avevano assistito alla scena.

La vittima, visibilmente provata, ha descritto ai militari il furto della sua collanina d’oro, un oggetto di grande valore affettivo a cui è particolarmente legata. I carabinieri hanno individuato in breve tempo l’autrice del furto. La donna è stata arrestata e la collanina, recuperata, è stata prontamente restituita all’anziana, visibilmente grata di essere tornata in possesso di un oggetto così prezioso.

SS 675, da giovedì nuovo cantiere in direzione Terni

A partire da giovedì 10 ottobre sarà interessato un nuovo tratto della carreggiata in direzione Terni (dal km 26,760 al km 22,500) strada statale 675 “Umbro Laziale” (direttrice Terni-Orte) dai lavori di manutenzione programmata per il risanamento profondo della pavimentazione, avviati da Anas nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della rete stradale umbra.

Per consentire lo svolgimento delle attività, saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al traffico in corrispondenza del cantiere. In particolare, il transito sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre saranno temporaneamente chiuse le rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Montoro in direzione Terni e la sola rampa di ingresso direzione Terni dello svincolo di Narni. In alternativa sarà possibile utilizzare gli svincoli di San Liberato e Amelia, come indicato sul posto.

Il completamento di questa fase è previsto entro il 13 dicembre.

L’intervento, analogamente agli altri eseguiti sulla rete Anas dell’Umbria, riguarda il risanamento profondo del corpo stradale per oltre 66 centimetri di profondità, con la completa rimozione della vecchia pavimentazione, il miglioramento degli strati di fondazione e la realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto di tipo drenante, oltre al rifacimento della segnaletica orizzontale e delle opere idrauliche.

Tali modalità di intervento, afferma Anas, consentono un innalzamento degli standard di sicurezza stradale e una lunga durata delle opere nel tempo.

Sia il miglioramento dello strato di fondazione che la realizzazione dello strato di base sono eseguiti con tecniche che consentono di riutilizzare il 100% dei materiali esistenti (stabilizzazione in situ e riciclaggio a freddo) evitando il conferimento in discarica di ingenti quantità di materiale e riducendo contestualmente la quantità di materiale vergine necessaria alla realizzazione dell’intervento.

Lago Trasimeno, primo sopralluogo del commissario nazionale

Primo sopralluogo al Trasimeno, ad una settimana dalla nomina, del commissario nazionale Nicola Dell’Acqua.

Accompagnato dai tecnici dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, della Regione Umbria e dell’Ente Acque Umbro Toscano, il commissario Dell’Acqua ha effettuato una serie di verifiche per valutare possibili interventi di contrasto alla siccità che ha colpito il bacino.

La visita ha avuto inizio con l’ispezione del punto in cui la condotta proveniente dalla diga di Montedoglio potrebbe intercettare un piccolo ruscello affluente del Lago Trasimeno. I tecnici hanno confermato che il collegamento non presenta particolari complessità tecniche, lasciando ben sperare sulla fattibilità dell’intervento.

Un aspetto chiave della giornata è stato l’esame del cronoprogramma dei prelievi di campioni di acqua, che dovrà essere completato entro la fine di ottobre 2024. Questi dati serviranno a un team di professori dell’Università degli Studi di Perugia per elaborare uno studio sulla qualità delle acque di Montedoglio e verificare la loro compatibilità con quelle del Lago Trasimeno. Tale studio risulterà fondamentale per valutare se le acque provenienti dalla diga potranno essere utilizzate per alimentare il lago. Nel corso del sopralluogo è stato annunciato che, una volta completata lo studio dell’Università e la relazione dell’Autorità di Bacino sul quantitativo massimo di acqua utilizzabile, verrà convocata una Conferenza di Servizi. Questo incontro coinvolgerà tutti gli enti competenti, ma sarà anche aperto a contributi delle associazioni come WWF e LIPU, nonché a rappresentanti delle categorie economiche locali, tutti uniti dal desiderio di salvaguardare il futuro del Lago Trasimeno.

Un altro tema che sarà affrontato dal commissario è il progressivo interramento del lago e le rotte di collegamento con le isole. Infine, l’attenzione è stata posta sull’incontro previsto per il 15 ottobre 2024 a Firenze tra le Regioni Umbria e Toscana. L’obiettivo sarà la stipula di un accordo di programma proprio per la gestione della diga di Montedoglio. Si ipotizza di utilizzare fino a 10 milioni di metri cubi d’acqua durante i periodi di abbondanza del Tevere per alimentare il lago. Questo potrebbe permettere un innalzamento del livello del Trasimeno di circa 10 cm all’anno, anche in caso di scarse precipitazioni. Inoltre, è allo studio la possibilità di incrementare ulteriormente il quantitativo d’acqua, accelerando il recupero idrico del lago.

Questi interventi potrebbero rappresentare una svolta importante per il futuro del Lago Trasimeno. La Giunta della Regione Umbria ha espresso grande soddisfazione per questo primo immediato e fattivo sopralluogo, sottolineando come l’efficace collaborazione tra le istituzioni stia portando a delineare un percorso risolutivo e tempestivo per la salvaguardia del Lago Trasimeno, a beneficio dell’intero territorio.

Sweet Pampepato, a Terni dal 22 al 24 novembre il festival della dolcezza

Terni apre le porte all’attesissima prima edizione del festival Sweet Pampepato, che si terrà dal 22 al 24 novembre (dalle 9 alle 22) nel centro storico della città dell’amore. L’evento celebra il Pampepato, dolce simbolo della tradizione umbra e autentico tesoro della tradizione culinaria ternana, che grazie al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è divenuto un patrimonio di gusto e autenticità, nonché un potente volano di promozione dell’intero territorio regionale.

La manifestazione è promossa da Confartigianato Imprese Terni e organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria con il contributo di Regione Umbria, con la partnership del Comune di Terni e della Provincia di Terni, in collaborazione con i Produttori Certificati di Pampepato di Terni IGP, ed è organizzato da SGP Grandi Eventi.

Centro e PalaPampepato

La tre-giorni romette un’esperienza coinvolgente e ricca di attività per tutte le età. In piazza della Repubblica, palcoscenico dedicato al celebre dolce umbro, i visitatori potranno incontrare i veri protagonisti della kermesse: i produttori del Pampepato di Terni IGP, pronti ad accoglierli per offrire loro un’esperienza sensoriale tra profumi, sapori e tradizioni. Inoltre, potranno partecipare al ricco programma di eventi gratuiti che si terranno al PalaPampepato, l’area eventi che verrà allestita per l’occasione, cuore pulsante della tre giorni.

Storytelling, degustazioni guidate, aperitivi pampepati, colazioni letterarie, premiazioni e disfide gastronomiche sono solo alcuni degli appuntamenti che consentiranno ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio immersivo nel mondo del pampepato, assaporando tutte le sfumature di profumi, sapori e colori che spazieranno tra tradizione e innovazione.

Ma la manifestazione non sarà solo una ghiotta occasione per assaggiare il pampepato: Sweet Pampepato consentirà di vivere la dolcezza in tutte le sue forme: in corso e piazza Tacito si potranno infatti riscoprire e degustare dolci umbri, dolci tipici della tradizione italiana, prelibatezze di maestri cioccolatieri.

Per i bambini

Sweet Pampepato, una festa per tutte le età. Numerose infatti le iniziative dedicate anche ai più giovani: da letture a tema per i più piccoli con i laboratori “Bimbi Pampepati” ai laboratori didattici e mani in pasta pensati per avvicinare i più giovani alla scoperta degli ingredienti genuini e delle antiche tecniche di preparazione, che rendono unico il Pampepato.

SweeThyrus

SweeThyrus aspetta grandi e piccini. Il simpatico drago pasticcere, ispirato alla storia della città, sarà pronto a posare per foto indimenticabili tra gli stand e gli eventi; obbligatorio pronunciare Sweeeeeeeeet al momento dello scatto! Inoltre, la ludoteca itinerante di Giochi In Piazza, situata in Piazza Tacito, offrirà un’ampia scelta di giochi in legno per il divertimento di tutta la famiglia.

Musica

Appuntamenti imperdibili per gli amanti della buona musica e del divertimento: con la White Parade, il Gioco dei Palloni e la Amaseno Marching Band, una formazione di oltre 60 elementi che travolgerà il pubblico con la sua energia.

Social

I social media addicted potranno inoltre sbizzarrirsi in piazza Tacito con il Pampepato in 3D … un’esperienza tutta da instagrammare.

Incontro di Sapori

Sweet Pampepato non sarà solo una festa e una celebrazione del Pampepato di Terni IGP, ma anche un’opportunità per scoprire, assaporare e vivere il territorio partecipando alle visite guidate e degustando le specialità proposte dalle attività di somministrazione aderenti all’iniziativa “Pampepato & Friends – Incontro di Sapori”.

Incidente stradale mentre vanno a caccia, un morto e un ferito grave

Un uomo di Foligno di 75 anni – Norberto Pizzoni il suo nome – è morto e l’amico di 68 anni è ricoverato in prognosi riservata a seguito dell’incidente che si è verificato in provincia di Latina, dove i due si stavano recando a caccia.

La loro Fiat Panda, per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale che ha effettuato i rilievi, si è scontrata con un autocarro lungo la strada provinciale Migliara 55.

L’impatto è stato particolarmente violento e le condizioni dei due cacciatori nell’auto, soccorsi dai vigili del fuoco e dal personale del 118, particolarmente critiche. Norberto Pizzoni è morto poco dopo l’arrivo in ospedale. L’amico si trova ricoverato in prognosi riservata.

Tra i boschi di Umbertide il camping dello spaccio

Operazione antidroga dei carabinieri di Città di Castello, che con il supporto delle unità cinofile, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip di Perugia nei confronti di tre stranieri accusati di spaccio di sostanze stupefacenti. Misure che si aggiungono a quelle nei confronti di due giovani marocchini, eseguite nell’ambito della stessa indagine sulla base dello spaccio nelle aree boschive di Umbertide.

Per tre dei cinque arrestati, irregolari sul territorio italiano, sono state avviate le misure per il rimpatrio. Al vaglio ci sono poi le posizioni di altre persone identificate, italiani e stranieri. Una ventina invece i clienti controllati.

Con l’aiuto anche dei droni gli inquirenti hanno trovato bivacchi dove ci si riforniva di cocaina e altre droghe.

Le persone arrestate dimoravano nell’accampamento improvvisato così da poter ricevere gli acquirenti di droga ad ogni ora del giorno e della notte.

Nel blitz sono stati sequestrati circa 50 grammi di cocaina, che venduti avrebbero fruttato 3500 euro.

Cade con la bici, primo volo in ospedale dell’elisoccorso

Un uomo di 56 anni di Orvieto è stato soccorso nella tarda mattinata di domenica, dopo essere caduto rovinosamente a terra con la bicicletta.

L’uomo ha battuto la testa e per questo è stato chiesto l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto all’ospedale Santa Maria di Terni.

La presa in carico del paziente, con un trauma cranico, è stata immediata.

Si tratta del primo caso di servizio dell’elisoccorso.

Notte di temporali, allagamenti e smottamenti in Altotevere e nel Perugino

Notte di interventi per i vigili del fuoco in tutta l’Umbria a causa delle forti piogge. Che hanno interessato soprattutto l’Altotevere e che poi si sono spostate sul versante orientale del territorio di Perugia, nella zona dei Ponti.

Un piccolo smottamento ha interessato l’abitato di Montone, isolandolo. Non si segnalano danni a persone o cose, ma la situazione è stata monitorata attentamente per prevenire ulteriori rischi.

Le intense precipitazioni, inizialmente concentrate nella zona di Città di Castello, hanno provocato allagamenti e la caduta di alberi. Successivamente, il maltempo si è spostato verso Perugia, colpendo con particolare violenza le località di Ponte Pattoli e Resina, dove si sono registrati danni significativi.

Un intervento particolarmente delicato si è svolto intorno alle 4 del mattino a Ponte Pattoli, dove una squadra dei vigili del fuoco ha tratto in salvo una donna, impossibilitata a muoversi a causa delle sue condizioni di salute, rimasta intrappolata nel seminterrato della sua abitazione invaso dall’acqua. L’acqua aveva raggiunto l’altezza del materasso, ma i soccorritori sono riusciti a portarla in sicurezza al piano superiore.

Nella zona tra Ponte Pattoli e Resina l’acqua in alcune abitazioni ha raggiunto 1,2 metri di altezza, causando gravi danni a beni e strutture. Anche alcune aziende locali hanno subito allagamenti, mettendo in difficoltà l’attività lavorativa.

Le squadre dei vigili del fuoco, in collaborazione con la protezione civile, continuano ad essere impegnate nelle operazioni di soccorso e ripristino. Si sta lavorando senza sosta per prosciugare le aree allagate con l’utilizzo di elettropompe e idrovore, garantire la sicurezza delle zone colpite e fornire assistenza alla popolazione

Incidente in moto, eseguita l’autopsia sul corpo di Michele Capoccia

Eseguita venerdì mattina l’autopsia sul corpo di Michele Capoccia, il 38enne tappezziere di Orvieto morto sabato 28 settembre in un incidente mentre era in sella alla sua moto.

La salma ha lasciato Orvieto nella prima mattinata, scortata dalla polizia locale, per raggiungere l’ospedale di Perugia, dove è stato effettuato l’esame autoptico dal quale la Procura spera di avere indicazioni utili a chiarire la dinamica dell’incidente avvenuto lungo la salita di Santomanno, che dalla frazione di Sferracavallo conduce alla Rupe. La moto guidata da Michele Capoccia aveva infatti superato un’auto, quando al termine della salita, per svoltare a destra, è uscita di strada sul lato opposto, schiantandosi contro il muro di una struttura ricettiva. Una manovra anomala, che potrebbe essere stata provocata da un malore accusato dal 38enne. Risposte che si attendono dall’autopsia eseguita venerdì mattina.

michele capoccia

Per cercare di salvare la vita al 38enne era stato chiamato anche l’elisoccorso per il trasporto immediato in ospedale, ma ogni tentativo si è purtroppo rivelato vano.

I rilievi sul luogo della tragedia erano stati effettuati dalla polizia locale di Orvieto, coordinati dalla Procura della Repubblica di Terni. Sul posto erano arrivati, con i soccorritori, anche i carabinieri.

Strade e ferrovie, i progetti per collegare l’Umbria col resto d’Italia

Un piano di manutenzione programmata sulle strade umbre per 1,1 miliardi di euro in tre anni. Con investimenti complessivi Anas, nella regione, per 4,3 miliardi di euro, di cui 140,7 milioni per l’area del sisma, 2,2 miliardi per nuove opere in progettazione e 406,6 milioni per nuove opere (296,9 milioni per interventi in coso di avvio e 109,7 milioni per opere da appaltare).

Tra i grandi progetti che interessano le strade in Umbria, la E78 e la Tre Valli Umbre. In attesa che nell’accordo tra i Ministeri interessati il Governo riesca a reperire le risorse necessarie per avviare il Nodo di Perugia. Proprio su quest’ultimo progetto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in Umbria per presentare gli interventi su strade e ferrovie, si è in precedenza incontrato con la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi. La quale ha sempre ripetuto, in campagna elettorale prima e da prima cittadina poi, che il progetto sarà valutato dall’amministrazione comunale solo una volta che le risorse saranno realmente reperite. Salvini ha però assicurato che questo avverrà, perché il Nodo di Perugia “è una delle priorità di questo ministero”.

Il ministro ha quindi illustrato l’intervento sulle strade ferrate, ricordando la recente scelta, sulla base del lavoro tecnico svolto, di individuare a Creti la stazione Medioetruria dell’Alta Velocità.

Il ministro, ricordando anche l’importante aumento dei passeggeri in transito sull’aeroporto internazionale dell’Umbria, ha ribadito l’importanza di dotare l’Umbria delle necessarie infrastrutture viarie che consentano di raggiungere facilmente “questa bellissima terra”.