Skip to main content

Da lunedì nuovo cantiere sul Raccordo con chiusura notturna

Da lunedì 9 settembre nuovo cantiere, con chiusura notturna, sul Raccordo autostradale Perugia – Bettolle. Anas dovrà infatti eseguire i lavori per la sostituzione dello spartitraffico centrale tra gli svincoli di Olmo e Corciano. Si tratta di una in prosecuzione dei lavori recentemente ultimati, per circa 3 km, tra Madonna Alta e Olmo, nell’ambito del programma di riqualificazione della rete stradale umbra.

La vecchia barriera in calcestruzzo sarà sostituita con una di nuova concezione, alta 1,2 metri, che innalza notevolmente gli standard di sicurezza stradale ed è in grado di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di sbandamento di mezzi pesanti.

Per contenere al minimo i disagi al traffico, fa sapere Anas, gli interventi si svolgeranno in orario notturno. Nel dettaglio, dalle 20:30 alle 6:30 tra gli svincoli di Olmo e Corciano sarà chiusa la carreggiata in direzione Bettolle e la corsia di sorpasso in direzione Ponte San Giovanni.

Il traffico in direzione Bettolle/A1 sarà deviato sulla viabilità secondaria parallela al Raccordo (strada Trasimeno Ovest-via Antonio Gramsci) con uscita obbligatoria allo svincolo di Olmo e rientro allo svincolo di Corciano. Il traffico in direzione Ponte San Giovanni potrà transitare in corsia di marcia con divieto di sorpasso tra gli svincoli di Corciano e Olmo.

Ancora un’auto contromano, anziano grave dopo uno scontro frontale

Ancora un grave incidente stradale provocato da un automobilista che ha imboccato contromano la strada. Questa il frontale tra due auto è avvenuto nella prima mattinata di venerdì, lungo la statale 318 tra Branca e Gualdo Tadino.

Un 82enne, alla guida di una Fiat 600, ha sbagliato l’ingresso allo svincolo, ritrovandosi contromano. Un camion che sopraggiungeva in direzione opposta è riuscito ad evitarlo, ma non un 72enne del posto che transitava con una Merceded.

Nell’impatto l’82enne ha riportato ferite molto gravi ed è stato trasportato in ospedale con l’elisoccorso. Ferite lievi per il conducente dell’altra auto.

Sul posto sono giunti i carabinieri. La dinamica dello scontro è però evidente.

Accordo di Programma Arvedi-AST al centro del dibattito politico

L’appello rivolto da Confartigianato Terni ai vari livelli istituzionali – Governo, Regione, Comune, secondo le rispettive competenze – perché si acceleri nel dare concretezza all’Accordo di Programma Arvedi-AST, a tre anni dal passaggio di proprietà del polo siderurgico, ha rimesso al centro dell’agenda politica un tema fondamentale per il territorio, al quale dovrebbe garantire investimenti per un miliardo di euro.

Ed anche l’imminenza della scadenza elettorale ha favorito gli interventi di centrodestra e centrosinistra su un tema così importante. Riportandolo, appunto, nell’agenda politica ternana e umbra, anche pubblicamente. E questo era del resto il senso del costruttivo invito di Confartigianato Terni, affinché i vari livelli istituzionali, di comune accordo e secondo le rispettive competenze, riescano ad accelerare nell’attuazione dell’Accordo di Programma. E questo, al di là del confronto dialettico che, appunto, risente ovviamente anche della campagna elettorale già avviata.

Tesei: la strada già fatta e il caro-energia sull’ultimo miglio dell’Accordo

La governatrice umbra Donatella Tesei ricorda il lavoro sin qui fatto, secondo l’aggiornamento da lei comunicato a fine giugno in aula rispondendo a un’interrogazione sul tema. Con le interlocuzioni con Governo e aziende che comunque, assicura, stanno continuando.

Tesei coglie l’occasione per fare ancora il punto “su questo tema sicuramente strategico e di cui mi sono occupata – sottolinea – personalmente e con costanza quasi quotidiana”.

“Le Acciaierie di Terni – evidenzia la governatrice – negli anni precedenti questo Governo regionale hanno attraversato complesse situazioni gestionali che più di una volta sono sfociate in lunghi e complicati momenti di difficoltà, risolti anche grazie alle azioni delle forze sindacali. Al momento del nostro insediamento, le acciaierie erano state messe in vendita dall’allora proprietà tedesca, che da tempo non le considerava strategiche e per questo risultavano assolutamente carenti di investimenti, quindi in crisi di competitività e con rischi concreti per occupazione ed intero indotto. Insieme al Governo nazionale abbiamo accompagnato il cambio di proprietà, cercando di evitare assetti che non davano garanzie di rilancio e prospettive occupazionali: anche grazie a questa azione siamo arrivati all’acquisizione dell’Ast da parte di un solido Gruppo italiano, Arvedi, che ha subito e con grande correttezza stretto contatti con le Istituzioni locali, predisponendo rapidamente un Piano industriale credibile ed ambizioso e dando luogo a primi immediati investimenti e riorganizzazione, nella salvaguardia dell’occupazione. Ricetta che ha dato immediatamente stabilità all’azienda. Insieme al Governo nazionale ed alla nuova proprietà, abbiamo individuato in un Accordo di programma lo strumento giusto per coniugare gli indispensabili ed ingentissimi investimenti privati, con le necessarie risorse pubbliche ed altre condizioni abilitanti di supporto, nell’ottica della piena realizzazione di quel Piano industriale che consentisse stabile ed ulteriore rilancio e sviluppo occupazionale. L’Accordo in questione prevede oltre un miliardo di euro di investimenti, di cui circa 300 milioni con fondi pubblici ed il resto a carico della stessa nuova proprietà”.

“L’impegno della Regione – prosegue Tesei – non si è esaurito qui. Infatti abbiamo provveduto anche a facilitare le condizioni infrastrutturali con il finanziamento della bretella Staino-Prisciano, ed i miglioramenti continui della Orte-Civitavecchia, strategica per l’AST. Io stessa poi ho chiesto ad Arvedi, in appositi tavoli di confronto, che anche le aziende locali competitive potessero recitare un ruolo importante nel Piano Industriale in corso perseguito proprio da Arvedi, Gruppo che ringrazio per il leale e continuo confronto, per il lavoro svolto e per gli investimenti già messi in essere e che avverranno in azienda ed anche per quelli di responsabilità sociale nei confronti del territorio che arriveranno con modalità già definite, così come ringrazio le forze sindacali per il lavoro ed il senso di responsabilità dimostrati in questi anni. Per ciò che concerne, infine, la discarica, abbiamo vigilato sull’accordo tra le parti interessate, che dovrà soddisfare anche quelle condizioni di sostenibilità ambientale che per me, nell’intero Piano, vengono al pari di quelle di sviluppo industriale ed occupazionale. Tutto questo lungo e complesso lavoro ha fatto sì che nonostante l’inflazione, il caro energia, e la crisi del mercato, la nuova AAST, abbia retto il mercato e, a differenza del passato, non vi siano state crisi”.

Quanto alla situazione attuale, Tesei spiega: “L’ultimo miglio dell’Accordo di Programma – che la Regione per parte propria ritiene da tempo sottoscrivibile registrando comunque gli investimenti già iniziati da parte dell’Azienda – è rappresentato dal costo dell’energia, problema strutturale, comune in Italia a tutte le aziende energivore che sono alle prese con costi superiori al resto d’Europa. Anche in questa direzione, nonostante il nostro ruolo istituzionalmente e funzionalmente limitato in materia, ci siamo attivati con Enel per far sì che le parti potessero raggiungere il miglior accordo possibile. Oltre questo, abbiamo sollecitato la soluzione di un problema strutturale e nazionale di un comparto di aziende, tra l’altro acuito a Terni decenni fa con la vicenda degli espropri, che ha visto la creazione di un tavolo nazionale tra le parti ed i vertici del Governo, che è ancora al lavoro”.

“Alla luce di tutto ciò – conclude la presidente della Regione Umbria – mi sembra fuori luogo parlare di disinteresse da parte della politica regionale, quando invece questo è uno dei dossier più complessi che ho ereditato e per questo curato personalmente come tutti possono testimoniare. Invito, pertanto, Confartigianato ad informarsi meglio sui fatti prima di esprimersi con affermazioni paradossali ed in tal senso ribadisco la mia più totale disponibilità al fine di fornire dettagliatamente tutto il percorso e i risultati in esso ottenuti, nonché le future evoluzioni, a Confartigianato e a quanti ne sentissero il bisogno”.

Paparelli: AST fuori dall’agenda politica

Il consigliere regionale Pd Fabio Paparelli rivendica invece il lavoro fatto per incalzare la Giunta regionale su questo tema, con quattro interrogazioni e sei mozioni. Lamentando però di non aver ricevuto “risposte convincenti e impegni concreti” su un argomento, quello dell’AST, che si ritiene sparito dall’agenda politica regionale.

“A conferma di ciò – afferma Paparelli – basti ricordare il completo abbandono del programma relativo all’Area di crisi complessa che ad oggi risulta completamente svuotato. In assenza di un nuovo accordo di programma non solo non vengono date risposte in termini di investimenti Ast, ma mancano i
presupposti per mettere in campo misure importanti legate alla competitività del territorio sia in termini di sostenibilità ambientale che di sviluppo del sistema imprenditoriale locale. Almeno in sei occasioni abbiamo assistito ad annunci su un imminente firma di accordi di programma di cui non c’è stata traccia”.

“Del tutto ignorate anche le ragioni delle piccole e medie imprese dell’indotto Ast – ricorda Paparelli – che hanno dovuto scontare anni difficili con restrizioni e sacrifici fin sopra le possibilità senza la men che minima attenzione della regione. Il comparto si aspettava un tavolo a tutela di questo settore che non è mai stato convocato”.

Quindi l’attacco politico da parte dell’esponente dem: “La presidente Tesei porta con sé anche la responsabilità di aver non voluto dare continuità al lavoro fatto dalla Giunta regionale precedente sui
temi della produttività e che ha sottoscritto l’accordo di programma nel 2018 per la riqualificazione dei poli siderurgici e chimico, mettendo a disposizione 30 milioni di euro di risorse ottenute tramite la legge 181 di cui ne sono state utilizzate soltanto una parte, oltre a 36 milioni di risorse regionali”.

“Perfino il polo chimico ternano – conclude Paparelli – che in passato ha rappresentato un’eccellenza e un grande motivo di speranza per lo sviluppo e per una nuova identità industriale del territorio, attende ancora oggi risposte che sono mai arrivate per incapacità manifesta di questa giunta regionale e di chi la sta guidando”.

Insomma, gli investimenti nel territorio ternano legati all’acquisizione di AST da parte di Arvedi, grazie all’appello di Confartigianato Terni, sono tornati, anche pubblicamente, al centro del dibattito politico umbro, a pochi mesi dall’appuntamento elettorale. Tradizionalmente tempo di bilancio, ma anche di programmazione e di impegni per il prossimo futuro nei confronti di cittadini, famiglie e territori.

E’ perugino l’unico studente italiano attualmente a Princeton

E’ umbro l’unico studente italiano di Princeton per il quadriennio 2024-2028. E’ il perugino Valerio Castellini, già studente del Liceo “Mariotti” a Perugia, che aveva scelto di proseguire gli studi a Maastricht, in Olanda, dove ha conseguito il diploma di baccellierato internazionale (Ib), dopo aver vinto la selezione nazionale dei Collegi del Mondo Unito (Uwc).

Un’esperienza formativa e umana, quest’ultima, che Valerio consiglia ad altri giovani: “Sono felice di questa opportunità straordinaria – spiega – che forse non avrei mai avuto se non fossi passato prima attraverso l’esperienza in Uwc. Per questo invito gli studenti italiani a non lasciarsi sfuggire il bando che Uwc Italia pubblica ogni anno, offrendo a qualche decina di ragazzi l’occasione unica di vivere e studiare in un ambiente internazionale. Ma bisogna affrettarsi, il bando per le partenze del prossimo anno scade il 31/10/2024!”.

Ora Valerio Castellini proseguirà la sua formazione all’Università di Princeton, nel New Jersey, uno degli atenei più prestigiosi al mondo, che vanta tra i suoi studenti personaggi come John F. Kennedy, John Nash, Alan Turing, Michelle Obama, Jeff Bezos, e nel cui campus è sepolto Albert Einstein.

Che fine ha fatto l’Accordo di Programma Arvedi-AST? I timori di Confartigianato Terni

A tre anni dall’acquisizione delle acciaierie di Terni da parte del gruppo Arvedi, nonostante gli annunci soprattutto in coincidenza delle scadenze elettorali, l’Accordo di Programma Arvedi-AST, che dovrebbe garantire investimenti per un miliardo di euro, è scomparso dall’agenda politica. Cosa che preoccupa fortemente Confartigianato Terni.

“Non ci risulta che sia stato fatto alcun passo avanti – evidenzia l’associazione di categoria – e il territorio rischia di essere privato degli investimenti programmati. Inoltre, i fondi di parte pubblica programmati dal Governo e autorizzati dall’UE sono fondi destinati e quindi non possono essere tenuti inutilizzati all’infinito e consistono anche in fondi PNRR, che sono soggetti a scadenze ravvicinate. Delle diverse questioni che risultavano ancora aperte all’inizio del 2024 di natura ambientale (intervento sulla discarica); di natura energetica; di natura occupazionale e di natura finanziaria (programmazione e utilizzo dei fondi) non ci risulta che alcuna abbia trovato soluzione, anzi, al contrario, il passare infruttuoso del tempo sta complicando sempre di più la ricerca di una soluzione, nel sostanziale disinteresse della politica locale e nazionale”.

Una situazione che Confartigianato chiede a Governo, Regione Umbria e Comune di Terni chiede di sbloccare in tempi brevi agendo di comune accordo, garantendone la firma e l’avvio degli investimenti sul sito produttivo, così da scongiurare la perdita delle risorse destinate all’accordo stesso.

Perugia: divertimento vs. disturbi notturni

Perugia: divertimento vs. disturbi notturni

Residenti preoccupati per il rumore e i comportamenti problematici nel centro storico durante il fine settimana

La vivace vita notturna di Perugia, che si estende dalla storica piazza Danti a Porta Sole fino a piazza Piccinino, è diventata fonte di preoccupazione per i residenti. Questi ultimi hanno espresso il loro disappunto per l’eccessivo rumore e i comportamenti problematici che disturbano la quiete notturna.

Il cuore del problema risiede nel delicato equilibrio tra il diritto al divertimento e quello al riposo. Questo equilibrio sembra essere compromesso, in particolare dopo le due del mattino. Molti residenti hanno riportato di non riuscire a dormire fino alle tre, nonostante le finestre chiuse.

Il disturbo ha due principali fonti. Da un lato, la musica di alcuni locali continua anche dopo la fine dei concerti serali in piazza IV Novembre e ai Giardini Carducci. Dall’altro, c’è chi non riesce a divertirsi senza esagerare con alcol e droghe, alimentando comportamenti rumorosi e incivili.

Le forze dell’ordine sono intervenute più volte, ricevendo almeno una ventina di segnalazioni per rumori molesti e liti nella notte tra sabato e domenica. La maggior parte delle chiamate proveniva dal centro storico, specialmente da Porta Sole, via Ulisse Rocchi e via Bartolo. Tuttavia, spesso, all’arrivo delle autorità, i responsabili si erano già dispersi.

Disturbi Anche in Periferia

Le segnalazioni non si limitano al centro storico. Come riportato da Michele Milletti su Il Messaggero, anche la periferia di Perugia ha visto richieste di intervento della polizia, in particolare tra San Sisto e Sant’Andrea delle Fratte, per una violenta lite all’esterno di un locale. Ulteriori disturbi sono stati segnalati in altre zone della città nelle prime ore del mattino.

Anche Fontivegge ha affrontato problemi simili. Oltre alla musica alta e ai balordi per strada, c’è stato chi ha danneggiato i portoni dei palazzi. Un residente ha segnalato che un uomo, in evidente stato di alterazione, ha danneggiato il portone di un condominio di Via Cortonese.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Trionfa il 67º Festival dei Due Mondi di Spoleto

Trionfa il 67º Destival dei Due Mondi di Spoleto

Oltre 30.000 biglietti venduti e 80.000 presenze: Monique Veaute alla guida di un festival che trasforma la città in una capitale della cultura

Si è conclusa ieri, domenica 14 luglio, la 67ª edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto con il tutto esaurito per il tradizionale concerto finale. L’evento, attesissimo in piazza Duomo con la partecipazione ha visto la celebre Barbara Hannigan alla guida dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia come direttrice e soprano.

L’edizione 2024 del Festival, la quarta sotto la direzione artistica di Monique Veaute, ha raggiunto risultati eccezionali. Con oltre 30.000 biglietti venduti, segnando un incremento del 20% rispetto al 2023, e un incasso lordo di 753.000 euro, in aumento del 18% rispetto all’anno precedente, il festival si conferma come uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia.

Dei 57 titoli in programma, le 112 rappresentazioni hanno registrato una media di occupazione del 92%, con una partecipazione straordinaria per le 120 repliche dello spettacolo immersivo di danza “Last minute” al Chiostro di San Nicolò.

Durante la conferenza stampa conclusiva, il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, ha espresso il desiderio di mantenere Monique Veaute alla direzione del festival per altri cinque anni. “In questi due anni e mezzo di collaborazione, Veaute si è impegnata non solo sulla qualità dell’offerta artistica, ma anche sul rapporto con la città,” ha dichiarato il sindaco. “Penso che il ciclo di una direzione artistica debba essere almeno decennale, come dimostrato dalla lunga permanenza di Ferrara a Spoleto.”

Il festival ha visto un successo notevole anche negli spettacoli più grandi: tutto esaurito per l’inaugurazione con “Ariadne auf Naxos”, le due recite di “Orfeo ed Euridice” al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, lo spettacolo di Yoann Bourgeois in Piazza Duomo, il concerto di Lizz Wright e “takemehome” al Teatro Romano. Il concerto di Oneohtrix Point Never ha attirato oltre 800 spettatori.

Dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti al Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi, da San Simone a Sant’Agata, il festival ha animato 27 sedi con spettacoli di Opera, Musica, Danza, Teatro e Arte, offrendo una media di oltre 5 spettacoli al giorno per 17 giorni di programmazione.

Spoleto è stata trasformata per tre settimane in una vivace capitale della cultura, accogliendo artisti, organizzatori, osservatori internazionali e un pubblico di circa 80.000 persone. La programmazione ha spaziato dal pop alle sperimentazioni più audaci, sempre mantenendo alta la qualità e offrendo uno spaccato vivo della creatività contemporanea.

La 67ª edizione ha visto la partecipazione di 752 artisti di 51 compagnie (24 straniere e 28 italiane), supportati da 138 tecnici, e ha impiegato uno staff di 297 persone tra personale assunto e collaboratori, tecnici e personale di sala.

Numerosi eventi gratuiti hanno arricchito il festival, dai flash mob alla danza verticale sui palazzi storici, dalle bande musicali alle mostre, gli incontri, le conferenze, i progetti speciali e le notti bianche. Particolarmente apprezzati sono stati gli incontri con gli artisti, ospitati nell’esclusivo Giardino del Festival, che hanno offerto momenti di dialogo e riflessione sul mondo dell’arte e della cultura.

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto si conferma un appuntamento imprescindibile per gli amanti della cultura, capace di rinnovarsi e crescere anno dopo anno, mantenendo sempre alta l’asticella della qualità artistica e della partecipazione del pubblico.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Lavori di ripristino dell’asfalto a Città di Castello fino al 31 agosto

Lavori di ripristino dell’asfalto a Città di Castello fino al 31 agosto

Oltre 20 strade interessate dai lavori di bitumatura: traffico a senso unico alternato e divieti di sosta per garantire la sicurezza

Fino al prossimo 31 agosto, oltre 20 strade del capoluogo di Città di Castello saranno interessate da importanti lavori di ripristino dell’asfalto. Questi interventi completeranno l’opera di posa della fibra ottica eseguita negli ultimi mesi nel territorio comunale da un operatore privato.

Durante lo svolgimento delle opere di bitumatura, il traffico veicolare sarà disciplinato a senso unico alternato, gestito con impianto semaforico mobile o movieri. Nei tratti interessati dai lavori, sarà vietata la sosta e, in relazione alle esigenze del cantiere, potrà essere interdetto il transito veicolare.

Queste disposizioni sono state stabilite dall’ordinanza emessa dal comando della Polizia Locale per garantire l’esecuzione in sicurezza delle opere programmate. Le strade interessate dai lavori sono:

  • via Pieve delle Rose
  • via delle Scienziate
  • via Maria Picchi
  • via Rosa Duranti
  • via Alfonsine
  • via Cristoforo Gherardi
  • via Guglielmo Baldeschi
  • viale Antonio Gramsci
  • via 4 Novembre
  • viale Vittorio Veneto
  • via Martiri della Libertà
  • via della Fornace
  • via Scipione Lapi
  • viale Vittorio Emanuele Orlando
  • via Giovanni Giolitti
  • via Ippolito Nievo
  • via Risorgimento
  • via dei Mille
  • via Giuseppe Cesare Erba
  • via XXII Luglio
  • via Brigata San Faustino
  • incrocio vocabolo Zoccolanti

Secondo quanto stabilito dall’ordinanza, la ditta incaricata dell’intervento comunicherà con 48 ore di anticipo le interdizioni di volta in volta previste, tramite l’apposizione della relativa segnaletica di avviso agli utenti della strada.

I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a rispettare le indicazioni per garantire il regolare svolgimento dei lavori e la sicurezza di tutti.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

“Misteri Etruschi”: un’estate di scoperte nella necropoli di Orvieto

“Misteri Etruschi”: un’estate di scoperte nella necropoli di Orvieto

Quattro appuntamenti tra meditazione, astronomia e cultura per riscoprire un luogo unico ai piedi della Rupe

L’estate orvietana si arricchisce di un nuovo evento imperdibile: “Misteri Etruschi”. Questa iniziativa, promossa dall’ “Orvieto Cinema Fest”, si inserisce nell’ambito della rassegna “Sottile Linea d’Umbria” e trova la sua suggestiva cornice nella Necropoli Etrusca Crocifisso del Tufo di Orvieto. Il team di volontari del Festival Internazionale di Cortometraggi, che giungerà alla sua settima edizione dal 22 al 29 settembre, ha deciso di proseguire il proprio impegno culturale anche durante i mesi estivi, contribuendo alla valorizzazione di un luogo unico ai piedi della Rupe.

“Misteri Etruschi” propone quattro appuntamenti, pensati per riscoprire luoghi chiave del territorio orvietano. Gli organizzatori annunciano: “Quattro incontri che ci permetteranno di fare un tuffo nel passato e di esplorare ambiti nuovi e complementari a quelli cinematografici. Da luglio a settembre, l’evento spazierà dalla meditazione all’astronomia, rivolgendosi a tutte le età.”

Il programma include momenti dedicati ai più piccoli, come i laboratori di lettura organizzati con la Scuola “Dedalo Teatro” di Milano, e attività per gli adulti, come l’osservazione astronomica in collaborazione con l’Associazione “Nuova Pegasus” e “Canti Lunatici” a cura di Andrea Caponeri. Non mancheranno pratiche meditative guidate da Michele Cuboni e la valorizzazione di prodotti tipici locali insieme a diverse realtà produttive del territorio.

L’intero percorso è legato dal desiderio di immergersi in un luogo che unisce storia e natura, radici e presente, sotto lo sguardo enigmatico del popolo etrusco. “Orvieto Cinema Fest” ha sempre portato avanti un omaggio all’Etruria, con la sfinge etrusca come simbolo distintivo della manifestazione.

“Sottile Linea d’Umbria” è un progetto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e della Regione Umbria. Il progetto gode del contributo della Consulta delle Fondazioni Casse di Risparmio Umbre e della collaborazione di Radio Subasio. Sul sito Galleria Nazionale dell’Umbria si possono trovare tutte le informazioni per visitare i luoghi della cultura coinvolti, acquistare il biglietto unico per l’ingresso ai musei statali e partecipare agli eventi nei musei regionali.

Programma degli Eventi

  • Lunedì 15 luglio ore 21: “A tu per tu con la Luna” – Osservazione astronomica con l’Associazione “Nuova Pegasus” e “Canti Lunatici” a cura di Andrea Caponeri, seguita da una degustazione di tozzetti e passito.

  • Domenica 21 luglio ore 10: Mattinata dedicata ai più piccoli con la lettura de “L’Albero e la Città”, albo illustrato dall’artista orvietana Lida Ziruffo, laboratorio di pittura e merenda al sacco in collaborazione con “Dedalo Teatro”.

  • Domenica 4 agosto ore 19: “Corpo, suono e movimento” – Passeggiata di consapevolezza e meditazione guidata da Michele Cuboni, seguita da un aperitivo a chilometro zero a cura dell’Agriturismo “Il Paliarete”.

  • Domenica 1° settembre ore 19: Degustazione di vini locali con musica dal vivo.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito previa prenotazione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo info@orvietocinemafest.com.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Condannato a 14 anni per violenza sessuale e tortura nel carcere di Terni

Condannato a 14 anni per violenza sessuale e tortura nel carcere di Terni

Detenuto romano colpevole di abusi e sevizie su un compagno di cella con problemi psichiatrici tra gennaio 2021 e febbraio 2022

Il tribunale di Terni ha condannato a 14 anni di reclusione un uomo di 39 anni originario di Roma per una serie di gravi reati commessi tra gennaio 2021 e febbraio 2022 all’interno del carcere locale. Secondo l’accusa, l’imputato avrebbe sottoposto un altro detenuto, affetto da problemi psichiatrici, a violenze sessuali e torture.

Le violenze e le torture si sarebbero verificate principalmente quando gli altri detenuti erano fuori dalla cella comune e i due rimanevano soli. La presunta vittima avrebbe subito minacce, percosse e ripetute aggressioni sessuali. Inoltre, le torture non si sarebbero limitate agli abusi sessuali. L’imputato avrebbe costretto il compagno di cella a pulire il bagno senza guanti, versandogli candeggina sulle mani e causando gravi lesioni. Inoltre, la vittima sarebbe stata privata del sonno e le sarebbe stato impedito di accedere all’infermeria e agli incontri con psicologi ed educatori.

Il tribunale, riconosciuta la gravità dei reati, ha emesso una sentenza di 14 anni di reclusione per l’imputato. La condanna riflette la natura particolarmente violenta e degradata degli atti commessi, nonché la vulnerabilità della vittima, affetta da disturbi psichiatrici.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere