Flashmob ad Assisi: “rispetto! no moto sui sentieri”
Flashmob ad Assisi: “Rispetto! no moto sui sentieri”
Flashmob ad Assisi: “Rispetto! no moto sui sentieri”
Un importante passo avanti è stato compiuto verso il completamento della strada statale 675 Umbro-Laziale, nell’itinerario che collega Terni, Orte e Civitavecchia. È stato infatti individuato il tracciato dell’ultimo tratto tra Tarquinia e il porto di Civitavecchia, scelto tra quattro ipotesi progettuali.
Questa decisione ha suscitato grande soddisfazione nell’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche. L’assessore ha sottolineato la strategicità di questa infrastruttura, inclusa nell’asse viario Est-Ovest Civitavecchia-Ancona, fondamentale per rompere l’isolamento dell’Umbria verso il Tirreno e rafforzare la connessione tra le regioni del Centro Italia e con il resto del Paese. Quest’opera è inserita tra quelle di rilevanza nazionale, e l’individuazione del percorso del tratto finale della direttrice che attraversa Umbria e Lazio avvicina sempre più il traguardo perseguito dalla Regione nelle sue politiche di area vasta: il completamento di un’infrastruttura attesa da anni da cittadini e imprese umbre.
Il completamento della SS 675 consentirà di raggiungere in tempi più brevi e con maggiore sicurezza il porto commerciale e crocieristico di Civitavecchia, fondamentale per molte imprese umbre, tra cui le acciaierie Ast Arvedi di Terni, e per il potenziamento dei flussi turistici verso la regione. La Giunta regionale, come sottolineato in una nota dell’ente, si è fin da subito impegnata, con sollecitazioni nei confronti di Anas e del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per raggiungere questo importante risultato.
Inoltre, viene valutata come “importante e positiva” la notizia dell’imminente avvio del cantiere del tratto tra Monte Romano est e il nuovo svincolo di Tarquinia sull’Aurelia bis. La realizzazione di questo tratto eliminerà l’ultimo attraversamento urbano rimasto sulla trasversale e si collegherà al tratto finale da Tarquinia fino al porto di Civitavecchia, completando così un’opera fondamentale per il sistema viario e logistico del Centro Italia.
Caso di dengue a Perugia: scatta la disinfestazione a Piazza Morlacchi
Un caso accertato di febbre virale Dengue, trasmessa dalla zanzara del genere Aedes, è stato segnalato nell’area cittadina di Piazza Morlacchi a Perugia. La persona colpita, secondo quanto si è appreso, è in buone condizioni di salute.
Il Comune di Perugia ha immediatamente reagito alla notizia emettendo un’ordinanza che prevede interventi di disinfestazione adulticida contro le zanzare. Questi interventi, a cura del Dipartimento di prevenzione dell’Usl Umbria 1, si svolgeranno domani, 25 maggio 2024, dalla mezzanotte fino alle ore 5.00 del mattino. Le operazioni interesseranno le aree pubbliche situate lungo Piazza Morlacchi e le vie limitrofe.
Fonti sanitarie hanno chiarito che si tratta di un caso di Dengue da importazione, il che significa che la persona infetta ha contratto il virus al di fuori dell’Italia e lo ha portato con sé al ritorno. Questo tipo di Dengue non è raro nei paesi tropicali e subtropicali, dove le zanzare Aedes sono più comuni.
La Dengue è una malattia virale che può causare febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee e, nei casi più gravi, emorragie. La prevenzione e il controllo delle zanzare sono fondamentali per limitare la diffusione della malattia.
Il Comune di Perugia invita i cittadini a seguire alcune precauzioni durante le operazioni di disinfestazione, come tenere porte e finestre chiuse e non lasciare all’aperto panni stesi o altri oggetti che potrebbero essere contaminati dagli insetticidi. Inoltre, si consiglia di svuotare i contenitori che possono raccogliere acqua stagnante, dove le zanzare potrebbero deporre le uova.
L’intervento tempestivo e la collaborazione dei cittadini sono cruciali per prevenire ulteriori casi di Dengue e proteggere la salute pubblica.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, costantemente impegnata nel sostegno dell’ospedale locale e della salute della comunità, ha recentemente annunciato un importante investimento nel settore sanitario. Questo atto di generosità ha preso forma attraverso la donazione finalizzata all’aggiornamento software di un acceleratore lineare per radioterapia intraoperatoria, già in uso presso l’ospedale di Foligno. Questa iniziativa, promossa in collaborazione con l’Usl Umbria 2, si distingue per il suo significativo impatto sul miglioramento dei servizi sanitari offerti e per il beneficio diretto che porta ai pazienti, in particolare alle donne che necessitano di trattamento radioterapico durante interventi chirurgici al seno.
Secondo l’Usl Umbria 2, questa operazione riveste un’importanza fondamentale, in quanto consente di disporre di strumentazioni all’avanguardia, efficaci ed efficienti. Il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno a questa iniziativa testimonia il valore della collaborazione tra enti pubblici e privati nell’ottica di garantire una qualità sempre maggiore nei servizi sanitari e di perseguire il benessere dei pazienti.
Monica Sassi, presidente della Fondazione, sottolinea il ruolo cruciale che l’ente ha sempre giocato nel sostenere l’ospedale locale, evidenziando l’obiettivo comune di offrire servizi sempre più efficienti alla comunità. Attraverso questa donazione, la Fondazione intende rafforzare ulteriormente questa sinergia, confermando l’impegno costante verso la promozione e il benessere della salute non solo della comunità folignate, ma anche delle aree circostanti.
Il dottor Gianfranco Lolli, responsabile della breast unit dell’ospedale San Giovanni Battista, insieme al suo team, ha presentato il progetto di innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure, che ha ricevuto un caloroso supporto dalla Fondazione. Questo progetto, sottolinea il direttore generale facente funzioni dell’Usl Umbria 2, Piero Carsili, si allinea perfettamente con le linee guida dell’azienda sanitaria, incentrate sulla promozione della salute, l’accessibilità ai servizi sanitari, l’innovazione, l’equità e la prevenzione. L’obiettivo è lavorare insieme alla Fondazione e a tutti gli attori strategici della comunità per migliorare il benessere dei cittadini, con particolare attenzione alla salute femminile e alla lotta contro il cancro al seno.
Anche il direttore sanitario dell’Usl Umbria 2, Nando Scarpelli, e la direttrice dell’ospedale di Foligno, Orietta Rossi, hanno espresso gratitudine per il sostegno fornito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, riconoscendo il valore e l’importanza della donazione per migliorare l’assistenza sanitaria locale.
Sabato 18 maggio segna l’atteso ritorno dell’estate culturale con Pinacoteca al Chiaro di Luna, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei. La Pinacoteca si illumina di luce lunare per accogliere gli appassionati di arte, storia e musica in una serata indimenticabile.
Alle 21:00 inizia l’apertura straordinaria della Pinacoteca, con una visita guidata alla Collezione e al Palazzo, arricchita da esibizioni musicali in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica Giacomo Puccini. Un’esperienza che si dipana tra opere d’arte e note armoniose, creando un’atmosfera magica sotto il cielo stellato. Se desideri immergerti in un’atmosfera suggestiva al chiaro di luna, non perderti questa occasione unica! Il costo di partecipazione è di € 9,00 a persona e i posti sono limitati, quindi assicurati di prenotare in anticipo.
Il divertimento continua anche il giorno successivo, domenica 19 maggio, con le aperture straordinarie dello Studio Pillitu-Meroni. Situato presso Palazzo Pierleoni in Corso Vittorio Emanuele II n. 30, lo studio apre le sue porte per TazzinArt Il Gusto della Ceramica Contemporanea in occasione di Buongiorno Ceramica.
Dalle 16:00 alle 18:00, potrai partecipare a visite guidate gratuite per scoprire gli affascinanti ambienti dell’appartamento, arricchito da un pregiato apparato decorativo, e le collezioni selezionate da Paola Pillitu durante la sua vita, tra cui la preziosa collezione di ceramiche.
Ricorda di prenotare in anticipo per entrambi gli eventi tramite PoliedroCultura ai numeri 075 8554202 / 075 8520656, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, dal martedì alla domenica. Non lasciarti sfuggire queste esperienze culturali uniche!
Un uomo di 59 anni è stato arrestato a Perugia in seguito a un provvedimento di misura cautelare emesso dal Gip del capoluogo umbro per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, dopo aver picchiato e minacciato di morte la sua anziana madre. Secondo quanto spiegato dalla Procura di Perugia, l’uomo era già stato oggetto di un procedimento penale per maltrattamenti contro la madre, avvenuti da febbraio ad aprile 2023. Durante questo procedimento, gli era stata applicata la misura del divieto di avvicinamento alla vittima, revocata nel luglio dello stesso anno a causa della remissione di querela.
Il provvedimento cautelare attuale è stato emesso in seguito alle molteplici segnalazioni dell’anziana donna, che hanno portato a diversi interventi presso la famiglia, composta dall’indagato e dalla madre. Quest’ultima è stata costretta più volte a ricorrere alle cure mediche a causa dei maltrattamenti subiti. Dalle indagini è emerso che l’uomo, spesso sotto l’effetto di sostanze alcoliche, avrebbe usato violenza nei confronti della donna, aggrediva con schiaffi e spinte. In un’occasione avrebbe anche minacciato di buttare la madre dalla finestra, seguita dai servizi sociali in quanto affetta da lieve demenza senile.
La Procura di Perugia ha evidenziato la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e ha ritenuto necessaria la custodia cautelare in carcere. Il Gip del Tribunale umbro, considerando la situazione familiare estremamente delicata e il concreto pericolo di reiterazione del reato, ha accolto la richiesta e applicato la misura cautelare in carcere nei confronti dell’uomo. Gli agenti dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Perugia, insieme ai carabinieri, hanno rintracciato l’uomo nel centro abitato e lo hanno accompagnato al carcere di Capanne.
In occasione del “Maggio dei libri 2024”, la biblioteca “G. Carducci” si lancia in un’inedita avventura: tornare al mercato settimanale per farsi conoscere anche da chi non frequenta abitualmente gli scaffali dei libri e per avvicinare la cittadinanza al piacere della lettura. Sabato 18 maggio, dalle 9.30, di fronte al Palazzo comunale in piazza Gabriotti, una bancarella speciale ospiterà un’ampia selezione di libri da sfogliare e prendere in prestito. Dai gialli ai romanzi, dalle biografie ai libri per bambini, ci sarà qualcosa per tutti i gusti.
Per coloro che non sono ancora iscritti, sarà l’occasione perfetta per farlo sul momento. Così, accanto alle tradizionali bancarelle di frutta e verdura, sarà possibile portarsi a casa anche uno o più libri da leggere. “Si tratta del primo appuntamento della stagione, che verrà ripetuto mensilmente visto l’apprezzamento dei cittadini e dei turisti che hanno usufruito di questo servizio nelle passate edizioni”, precisano dall’Assessorato alla Cultura.
Il “Maggio dei libri” è un’iniziativa nazionale nata nel 2011 dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri come elemento di crescita personale, sociale e civile, oltre che culturale, rappresentato dalla lettura. Una persona che legge è generalmente informata, culturalmente attiva e dotata di maggiori strumenti per comprendere la complessità del mondo. Il “Maggio dei libri” invita a portare i libri in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono, ma che, stimolati nel modo giusto, possono diventare appassionati lettori.