Skip to main content

Flashmob ad Assisi: “rispetto! no moto sui sentieri”

Flashmob ad Assisi: “Rispetto! no moto sui sentieri”

Il club alpino italiano si mobilita contro la norma regionale che permette i mezzi motorizzati sui sentieri Umbria

In centinaia si sono radunati ieri in piazza del Comune ad Assisi per partecipare al flashmob “Rispetto! No moto sui sentieri”, organizzato dal Club Alpino Italiano (CAI) al termine della prima giornata di lavori dell’assemblea dei delegati. L’evento ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti delle sezioni CAI provenienti da tutta Italia, del presidente generale Antonio Montani, dei membri del comitato direttivo centrale e dei consiglieri centrali.

Il flashmob è stato un momento simbolico e di forte impatto: i partecipanti hanno sventolato fazzoletti bianchi per esprimere la loro “netta contrarietà” alla norma regionale che, da gennaio scorso, permette la circolazione dei mezzi motorizzati sui sentieri umbri. Una misura che il CAI ritiene dannosa per l’ambiente e per il turismo sostenibile.

“Ad Assisi, dove si è riunita l’Assemblea dei delegati del CAI con rappresentanti provenienti da tutta Italia, abbiamo chiesto rispetto per il lavoro dei nostri volontari che si occupano della manutenzione dei sentieri e l’annullamento di questo sciagurato emendamento che ha consentito l’accesso indiscriminato ai mezzi a motore sui percorsi escursionistici in Umbria”, ha dichiarato Montani in una nota ufficiale. “Crediamo – ha aggiunto – che non sia un provvedimento produttivo per il turismo di un territorio che si definisce giustamente il cuore verde d’Italia, e deve continuare a esserlo. I mezzi a motore devono stare sulle strade e non sui sentieri”.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Nuovo tracciato per la SS 675 umbro-laziale: completamento vicino

Nuovo tracciato per la SS 675 umbro-laziale: completamento vicino

Definito il percorso finale tra Tarquinia e Civitavecchia: un passo avanti per la connessione dell’Umbria con il Tirreno

Un importante passo avanti è stato compiuto verso il completamento della strada statale 675 Umbro-Laziale, nell’itinerario che collega Terni, Orte e Civitavecchia. È stato infatti individuato il tracciato dell’ultimo tratto tra Tarquinia e il porto di Civitavecchia, scelto tra quattro ipotesi progettuali.

Questa decisione ha suscitato grande soddisfazione nell’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche. L’assessore ha sottolineato la strategicità di questa infrastruttura, inclusa nell’asse viario Est-Ovest Civitavecchia-Ancona, fondamentale per rompere l’isolamento dell’Umbria verso il Tirreno e rafforzare la connessione tra le regioni del Centro Italia e con il resto del Paese. Quest’opera è inserita tra quelle di rilevanza nazionale, e l’individuazione del percorso del tratto finale della direttrice che attraversa Umbria e Lazio avvicina sempre più il traguardo perseguito dalla Regione nelle sue politiche di area vasta: il completamento di un’infrastruttura attesa da anni da cittadini e imprese umbre.

Il completamento della SS 675 consentirà di raggiungere in tempi più brevi e con maggiore sicurezza il porto commerciale e crocieristico di Civitavecchia, fondamentale per molte imprese umbre, tra cui le acciaierie Ast Arvedi di Terni, e per il potenziamento dei flussi turistici verso la regione. La Giunta regionale, come sottolineato in una nota dell’ente, si è fin da subito impegnata, con sollecitazioni nei confronti di Anas e del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per raggiungere questo importante risultato.

Inoltre, viene valutata come “importante e positiva” la notizia dell’imminente avvio del cantiere del tratto tra Monte Romano est e il nuovo svincolo di Tarquinia sull’Aurelia bis. La realizzazione di questo tratto eliminerà l’ultimo attraversamento urbano rimasto sulla trasversale e si collegherà al tratto finale da Tarquinia fino al porto di Civitavecchia, completando così un’opera fondamentale per il sistema viario e logistico del Centro Italia.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Caso di dengue a Perugia: scatta la disinfestazione a Piazza Morlacchi

Caso di dengue a Perugia: scatta la disinfestazione a Piazza Morlacchi

Interventi notturni contro le zanzare dopo il rilevamento di un caso di dengue importata. Il Comune di Perugia adotta misure preventive per la salute pubblica

Un caso accertato di febbre virale Dengue, trasmessa dalla zanzara del genere Aedes, è stato segnalato nell’area cittadina di Piazza Morlacchi a Perugia. La persona colpita, secondo quanto si è appreso, è in buone condizioni di salute.

Il Comune di Perugia ha immediatamente reagito alla notizia emettendo un’ordinanza che prevede interventi di disinfestazione adulticida contro le zanzare. Questi interventi, a cura del Dipartimento di prevenzione dell’Usl Umbria 1, si svolgeranno domani, 25 maggio 2024, dalla mezzanotte fino alle ore 5.00 del mattino. Le operazioni interesseranno le aree pubbliche situate lungo Piazza Morlacchi e le vie limitrofe.

Fonti sanitarie hanno chiarito che si tratta di un caso di Dengue da importazione, il che significa che la persona infetta ha contratto il virus al di fuori dell’Italia e lo ha portato con sé al ritorno. Questo tipo di Dengue non è raro nei paesi tropicali e subtropicali, dove le zanzare Aedes sono più comuni.

La Dengue è una malattia virale che può causare febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee e, nei casi più gravi, emorragie. La prevenzione e il controllo delle zanzare sono fondamentali per limitare la diffusione della malattia.

Il Comune di Perugia invita i cittadini a seguire alcune precauzioni durante le operazioni di disinfestazione, come tenere porte e finestre chiuse e non lasciare all’aperto panni stesi o altri oggetti che potrebbero essere contaminati dagli insetticidi. Inoltre, si consiglia di svuotare i contenitori che possono raccogliere acqua stagnante, dove le zanzare potrebbero deporre le uova.

L’intervento tempestivo e la collaborazione dei cittadini sono cruciali per prevenire ulteriori casi di Dengue e proteggere la salute pubblica.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Blitz anti-evasione: sequestrati oltre 12 milioni di euro dalla Guardia di Finanza di Terni

Blitz anti-evasione: sequestrati oltre 12 milioni di euro dalla Guardia di Finanza di Terni

Operazione contro frodi fiscali su vasta scala coinvolge territori nazionali ed esteri, svelati dettagli in conferenza stampa.

La Guardia di Finanza di Terni ha condotto un’importante operazione contro l’evasione fiscale, portando al sequestro di beni e disponibilità finanziarie per un totale di 12 milioni e 552.360,53 euro. L’indagine, che ha coinvolto anche territori esteri, ha preso di mira presunte frodi fiscali legate a crediti IVA generati da fatturazioni false.

L’azione, che ha visto l’impiego di circa cinquanta uomini delle Fiamme Gialle umbre, è stata supportata dal Servizio centrale Ico. L’operazione ha avuto un impatto significativo sul fronte legale, con l’esecuzione di un provvedimento cautelare patrimoniale emesso dal giudice per le indagini preliminari di Terni. Questo provvedimento riguarda 42 persone fisiche e 39 giuridiche, accusate di associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, alle indebite compensazioni, all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, al riciclaggio ed all’autoriciclaggio.

La Guardia di Finanza ha individuato e colpito complessi aziendali, beni e disponibilità finanziarie dei soggetti indagati non solo nel territorio di Terni, ma anche in altre 14 province italiane, tra cui Milano, Roma, Napoli, e persino all’estero, in Romania. Questo è stato possibile grazie alla stretta collaborazione delle autorità giudiziarie tramite Eurojust.

I dettagli dell’operazione saranno resi noti durante una conferenza stampa indetta dal Procuratore di Terni, che si terrà alle 12:30 presso il locale comando provinciale della Guardia di Finanza. Si prevede che durante l’incontro saranno fornite ulteriori informazioni sull’indagine, sulle modalità operative e sulle implicazioni legali delle attività illegali scoperte.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Piscina comunale di Orvieto: chiusure e novità sui corsi

Piscina comunale di Orvieto: chiusure e novità sui corsi

Domenica 26 maggio chiusura per manifestazione sportiva. Nuovi corsi di nuoto libero dal 3 giugno

Domenica 26 maggio, la Piscina Comunale di Orvieto sarà chiusa al pubblico. Inoltre, il tratto stradale che collega il quartiere di Ciconia alla frazione de La Svolta sarà chiuso per una manifestazione sportiva.

A partire da lunedì 3 giugno, il Comitato di Orvieto-Medio Tevere della Uisp organizzerà corsi di nuoto libero presso l’impianto natatorio con i seguenti orari: lunedì dalle 9:30 alle 20:30, martedì dalle 8:30 alle 18:00, mercoledì dalle 9:30 alle 20:30, giovedì dalle 9:30 alle 19:00, venerdì dalle 8:30 alle 18:00 e sabato dalle 9:00 alle 13:00.

La Direzione si riserva il diritto di modificare gli orari, comunicandolo mediante avvisi all’interno dell’impianto. I costi sono i seguenti:

  • Tessera socio Uisp (valida dal 1° settembre al 31 agosto): 10 euro
  • Ingresso giornaliero non soci: 8 euro
  • Ingresso giornaliero soci: 7 euro
  • Ingresso ridotto (fino a 12 anni) non soci: 6 euro
  • Ingresso ridotto (fino a 12 anni) soci: 5 euro

Abbonamenti:

  • 10 ingressi non soci (validità due mesi): 65 euro
  • 10 ingressi soci (validità due mesi): 55 euro
  • Abbonamento mensile non soci (da pagare dal 1° al 5 del mese): 75 euro
  • Abbonamento mensile soci (da pagare dal 1° al 5 del mese): 65 euro

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 0763.551928.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno potenzia la radioterapia intraoperatoria

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno potenzia la radioterapia intraoperatoria

Una donazione all’ospedale di Foligno per un trattamento all’avanguardia nel cancro al seno

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, costantemente impegnata nel sostegno dell’ospedale locale e della salute della comunità, ha recentemente annunciato un importante investimento nel settore sanitario. Questo atto di generosità ha preso forma attraverso la donazione finalizzata all’aggiornamento software di un acceleratore lineare per radioterapia intraoperatoria, già in uso presso l’ospedale di Foligno. Questa iniziativa, promossa in collaborazione con l’Usl Umbria 2, si distingue per il suo significativo impatto sul miglioramento dei servizi sanitari offerti e per il beneficio diretto che porta ai pazienti, in particolare alle donne che necessitano di trattamento radioterapico durante interventi chirurgici al seno.

Secondo l’Usl Umbria 2, questa operazione riveste un’importanza fondamentale, in quanto consente di disporre di strumentazioni all’avanguardia, efficaci ed efficienti. Il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno a questa iniziativa testimonia il valore della collaborazione tra enti pubblici e privati nell’ottica di garantire una qualità sempre maggiore nei servizi sanitari e di perseguire il benessere dei pazienti.

Monica Sassi, presidente della Fondazione, sottolinea il ruolo cruciale che l’ente ha sempre giocato nel sostenere l’ospedale locale, evidenziando l’obiettivo comune di offrire servizi sempre più efficienti alla comunità. Attraverso questa donazione, la Fondazione intende rafforzare ulteriormente questa sinergia, confermando l’impegno costante verso la promozione e il benessere della salute non solo della comunità folignate, ma anche delle aree circostanti.

Il dottor Gianfranco Lolli, responsabile della breast unit dell’ospedale San Giovanni Battista, insieme al suo team, ha presentato il progetto di innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure, che ha ricevuto un caloroso supporto dalla Fondazione. Questo progetto, sottolinea il direttore generale facente funzioni dell’Usl Umbria 2, Piero Carsili, si allinea perfettamente con le linee guida dell’azienda sanitaria, incentrate sulla promozione della salute, l’accessibilità ai servizi sanitari, l’innovazione, l’equità e la prevenzione. L’obiettivo è lavorare insieme alla Fondazione e a tutti gli attori strategici della comunità per migliorare il benessere dei cittadini, con particolare attenzione alla salute femminile e alla lotta contro il cancro al seno.

Anche il direttore sanitario dell’Usl Umbria 2, Nando Scarpelli, e la direttrice dell’ospedale di Foligno, Orietta Rossi, hanno espresso gratitudine per il sostegno fornito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, riconoscendo il valore e l’importanza della donazione per migliorare l’assistenza sanitaria locale.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Umbertide, il 2023 segna un calo del fatturato per Molini Popolari Riuniti

Umbertide, il 2023 segna un calo del fatturato per Molini Popolari Riuniti

Il presidente Baldelli: “Anno complesso ma resiliente, rafforzati i settori strategici e plusvalenza dalla vendita di un’area non strategica”

Il 2023 ha portato una riduzione del 10% nel fatturato della cooperativa Molini Popolari Riuniti di Umbertide, attestandosi a circa 91 milioni di euro rispetto all’anno precedente. La flessione è stata determinata principalmente dal crollo dei prezzi dei cereali e dei mezzi tecnici. Questi dati sono emersi durante l’annuale assemblea dei soci, tenutasi presso la sede della cooperativa per l’approvazione del bilancio.

Il presidente della Mpr, Matteo Baldelli, ha offerto una chiave di lettura per comprendere il bilancio: “È fondamentale analizzare insieme i risultati del 2022 e del 2023, poiché l’uno è la conseguenza dell’altro. Il 2023 è stato un anno complesso, segnato dalle conseguenze degli shock verificatisi nel 2022, dall’impennata inflazionistica alle conseguenze del conflitto in Ucraina, fino ai prezzi energetici fuori controllo. Tutto ciò ha portato a una perdita di marginalità nel 2022 e a un significativo recupero nel 2023, che ha rappresentato per la cooperativa un anno di eccezionale risultato, frutto della resilienza della cooperativa.”

Nonostante la diminuzione del fatturato, Baldelli ha evidenziato “un risultato molto positivo sul fronte della gestione caratteristica, con un rafforzamento delle principali attività legate alla trasformazione, ovvero mangimistica, molitoria e panificazione.”

Un ulteriore contributo positivo è derivato dalla vendita di un’area non strategica in via della Repubblica a Umbertide, che ha fruttato oltre 1,6 milioni di euro. “Questa operazione ha generato una consistente plusvalenza, rafforzando patrimonialmente la Mpr e dotandola delle risorse necessarie per la realizzazione del piano industriale,” ha aggiunto Baldelli.

Il reddito operativo della cooperativa ha raggiunto i 2,7 milioni di euro, rappresentando il 3% dei ricavi, mentre il cash-flow prodotto è aumentato significativamente, arrivando a 4,6 milioni di euro rispetto all’anno precedente.

Infine, Baldelli ha ricordato che nel corso del 2023 sono proseguiti gli investimenti necessari per il rinnovamento di alcuni stabilimenti produttivi, segnando un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita e modernizzazione della cooperativa.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Arte sotto le stelle: due weekend di cultura a Perugia

Arte sotto le stelle: due weekend di cultura a Perugia

Esperienze straordinarie tra opere d’arte, musica e ceramiche contemporanee

Sabato 18 maggio segna l’atteso ritorno dell’estate culturale con Pinacoteca al Chiaro di Luna, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei. La Pinacoteca si illumina di luce lunare per accogliere gli appassionati di arte, storia e musica in una serata indimenticabile.

Alle 21:00 inizia l’apertura straordinaria della Pinacoteca, con una visita guidata alla Collezione e al Palazzo, arricchita da esibizioni musicali in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica Giacomo Puccini. Un’esperienza che si dipana tra opere d’arte e note armoniose, creando un’atmosfera magica sotto il cielo stellato. Se desideri immergerti in un’atmosfera suggestiva al chiaro di luna, non perderti questa occasione unica! Il costo di partecipazione è di € 9,00 a persona e i posti sono limitati, quindi assicurati di prenotare in anticipo.

Il divertimento continua anche il giorno successivo, domenica 19 maggio, con le aperture straordinarie dello Studio Pillitu-Meroni. Situato presso Palazzo Pierleoni in Corso Vittorio Emanuele II n. 30, lo studio apre le sue porte per TazzinArt Il Gusto della Ceramica Contemporanea in occasione di Buongiorno Ceramica.

Dalle 16:00 alle 18:00, potrai partecipare a visite guidate gratuite per scoprire gli affascinanti ambienti dell’appartamento, arricchito da un pregiato apparato decorativo, e le collezioni selezionate da Paola Pillitu durante la sua vita, tra cui la preziosa collezione di ceramiche.

Ricorda di prenotare in anticipo per entrambi gli eventi tramite PoliedroCultura ai numeri 075 8554202 / 075 8520656, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, dal martedì alla domenica. Non lasciarti sfuggire queste esperienze culturali uniche!

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Arrestato a Perugia uomo di 59 anni: maltrattava e minacciava di morte l’anziana madre

Arrestato a Perugia uomo di 59 anni: maltrattava e minacciava di morte l’anziana madre

Provvedimento cautelare emesso dopo molteplici segnalazioni: violenze ripetute e pericolo di reiterazione del reato

Un uomo di 59 anni è stato arrestato a Perugia in seguito a un provvedimento di misura cautelare emesso dal Gip del capoluogo umbro per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, dopo aver picchiato e minacciato di morte la sua anziana madre. Secondo quanto spiegato dalla Procura di Perugia, l’uomo era già stato oggetto di un procedimento penale per maltrattamenti contro la madre, avvenuti da febbraio ad aprile 2023. Durante questo procedimento, gli era stata applicata la misura del divieto di avvicinamento alla vittima, revocata nel luglio dello stesso anno a causa della remissione di querela.

Il provvedimento cautelare attuale è stato emesso in seguito alle molteplici segnalazioni dell’anziana donna, che hanno portato a diversi interventi presso la famiglia, composta dall’indagato e dalla madre. Quest’ultima è stata costretta più volte a ricorrere alle cure mediche a causa dei maltrattamenti subiti. Dalle indagini è emerso che l’uomo, spesso sotto l’effetto di sostanze alcoliche, avrebbe usato violenza nei confronti della donna, aggrediva con schiaffi e spinte. In un’occasione avrebbe anche minacciato di buttare la madre dalla finestra, seguita dai servizi sociali in quanto affetta da lieve demenza senile.

La Procura di Perugia ha evidenziato la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e ha ritenuto necessaria la custodia cautelare in carcere. Il Gip del Tribunale umbro, considerando la situazione familiare estremamente delicata e il concreto pericolo di reiterazione del reato, ha accolto la richiesta e applicato la misura cautelare in carcere nei confronti dell’uomo. Gli agenti dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Perugia, insieme ai carabinieri, hanno rintracciato l’uomo nel centro abitato e lo hanno accompagnato al carcere di Capanne.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Rivoluzione letteraria al mercato: Libri tra le bancarelle

Rivoluzione letteraria al mercato: libri tra le bancarelle

La biblioteca “G. Carducci” porta il fascino della lettura nel cuore della città durante il “Maggio dei libri 2024”

In occasione del “Maggio dei libri 2024”, la biblioteca “G. Carducci” si lancia in un’inedita avventura: tornare al mercato settimanale per farsi conoscere anche da chi non frequenta abitualmente gli scaffali dei libri e per avvicinare la cittadinanza al piacere della lettura. Sabato 18 maggio, dalle 9.30, di fronte al Palazzo comunale in piazza Gabriotti, una bancarella speciale ospiterà un’ampia selezione di libri da sfogliare e prendere in prestito. Dai gialli ai romanzi, dalle biografie ai libri per bambini, ci sarà qualcosa per tutti i gusti.

Per coloro che non sono ancora iscritti, sarà l’occasione perfetta per farlo sul momento. Così, accanto alle tradizionali bancarelle di frutta e verdura, sarà possibile portarsi a casa anche uno o più libri da leggere. “Si tratta del primo appuntamento della stagione, che verrà ripetuto mensilmente visto l’apprezzamento dei cittadini e dei turisti che hanno usufruito di questo servizio nelle passate edizioni”, precisano dall’Assessorato alla Cultura.

Il “Maggio dei libri” è un’iniziativa nazionale nata nel 2011 dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri come elemento di crescita personale, sociale e civile, oltre che culturale, rappresentato dalla lettura. Una persona che legge è generalmente informata, culturalmente attiva e dotata di maggiori strumenti per comprendere la complessità del mondo. Il “Maggio dei libri” invita a portare i libri in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono, ma che, stimolati nel modo giusto, possono diventare appassionati lettori.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere