Skip to main content

Complicazioni durante il parto in casa, mamma e bimbo salvati dall’elisoccorso

L’intervento dell’elisoccorso regionale Nibbio ha salvato una madre che stava partorendo in casa in condizioni di emergenza, e il bimbo, di 3 kg, venuto alla luce in buone condizioni di salute.

La donna, in travaglio da diverse ore, ha manifestato gravi complicazioni che hanno richiesto un intervento rapido per evitare rischi sia per la madre che per il bambino.

Gli operatori della Centrale regionale del 118 hanno ricevuto la chiamata di soccorso e si sono prontamente attivati inviando l’ambulanza sul posto e facendo decollare Nibbio.

I sanitari dell’ambulanza hanno soccorso la madre che stava partorendo e l’hanno trasportata fino al punto di “randez vous” con l’elisoccorso che aveva atterrato in un campo sportivo della zona. L’equipe sanitaria dell’elisoccorso ha preso in carico la partoriente e trasportata in pochi minuti all’Ospedale di Perugia dove era attesa da ginecologi, ostetriche e neonatologi.

“Questo intervento rappresenta un esempio di gestione ottimale della catena dei soccorsi di emergenza, dal momento del prelievo del paziente fino all’ingresso in sala operatoria – ha dichiarato Francesco Borgognoni direttore della Centrale regionale del 118 -. In situazioni come questa, ogni secondo conta, e grazie all’impegno di tutti gli operatori coinvolti, siamo riusciti a garantire un esito positivo”.

“La tempestività e la professionalità del nostro personale sono state fondamentali per garantire la salute della mamma e del bambino – ha sottolineato Stefano Cristallini, responsabile del servizio Elisoccorso – Questo è un chiaro esempio della collaborazione tra medici, infermieri tecnici del SASU e piloti che, con la loro preparazione, sono in grado di affrontare anche le situazioni più critiche. Il servizio di elisoccorso, attivo da un anno, ha già salvato numerose vite in situazioni di emergenza, dimostrando l’importanza di un sistema sanitario efficiente e sempre pronto ad intervenire in ogni angolo del territorio. Oggi siamo felici di festeggiare l’anniversario con questo lieto evento”.

L’equipaggio di Nibbio intervenuto era composto, oltre che dal personale di volo, da: Natali Eleonora, medico anestesista-rianimatore, Arianna Buccioli, infermiera, e Alberto Nonni, tecnico del SASU – Soccorso Alpino Speleologico dell’Umbria.

Ad accogliere la mamma al momento dell’atterraggio di Nibbio nella piazzola di emergenza dell’Ospedale di Perugia, le ostetriche Cristina Palandrizzi e Federica Medici, che hanno trasportato la paziente fino alla sala parto di Ostetricia e Ginecologia dove sono intervenute la ginecologa, Chiara Antonelli, la neonatologa Tiziana Becchetti, e l’ostetrica Alessia Natalicchi.

Mamma e bimbo, di 3 kg, sono in buone condizioni di salute e restano ricoverati per i consueti giorni post nascita.

Expo Casa, vetrina dell’abitare e pensatoio sul futuro delle costruzioni

Si è aperta la 41esima edizione di Expo Casa, l’evento di riferimento per il mondo dell’abitare, che fino al 9 marzo trasformerà Umbriafiere di Bastia Umbra nel cuore pulsante dell’innovazione e del design per la casa. Oltre 170 espositori, provenienti da tutta Italia, presentano più di 5.000 soluzioni dedicate all’home living, offrendo ai visitatori un panorama completo sulle ultime tendenze del settore.

Il taglio del nastro e gli interventi istituzionali

Hanno preso parte all’inaugurazione il presidente di Epta Confcommercio Umbria Aldo Amoni, l’assessore della Regione Umbria al PNRR, alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne, ai parchi e ai laghi, al turismo e allo sport Simona Meloni, il sindaco di Bastia Umbra Erigo Pecci, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco, il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni, il presidente di ANCE Umbria Albano Morelli e il presidente di Umbriafiere Stefano Ansideri.

“L’entusiasmo con cui Expo Casa ha preso il via è la dimostrazione di quanto questo evento sia atteso e amato da professionisti e visitatori – ha dichiarato Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria –. Ogni anno lavoriamo per offrire un’esperienza sempre più ricca, con espositori di qualità e un programma di eventi di alto livello. Il grande slancio di questa edizione è una conferma della vitalità del settore e della nostra fiera come punto di riferimento imprescindibile per tutto il centro-sud Italia”.

“Celebriamo le 41 edizioni di questa manifestazione che mette al centro l’abitare, nella sua dimensione complessiva. La casa è importante – ha affermato l’assessore Regionale Simona Meloni – e dobbiamo creare le condizioni per cui sia modellata in simbiosi con il “Cuore verde d’Italia”: al centro mettiamo sostenibilità, rigenerazione e riqualificazione, condivisa con gli operatori del settore e gli operatori professionali. Oggi iniziano nove giorni di un appuntamento importantissimo per l’Umbria e per tutta Italia, dato che ci sono pochissimi eventi così qualificati nel territorio nazionale”.

“Siamo qui – ha spiegato il presidente di ANCE Umbria, Albano Morelli – far conoscere all’opinione pubblica l’esatta dimensione del mondo delle costruzioni, molto diverso da come spesso viene percepito nell’immaginario collettivo. Il nostro è infatti un settore fondamentale per la collettività e per il territorio, oltre che per l’economia. . Un settore caratterizzato da legalità, attenzione alla qualità del lavoro e alla sicurezza, adeguata soddisfazione economica per gli addetti, una sempre maggiore sostenibilità. E da continua innovazione tecnologica, grazie all’utilizzo della digitalizzazione e ora delle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Aspetti che vogliamo comunicare alle famiglie e soprattutto ai giovani, di cui il mondo delle costruzioni ha bisogno, offrendo loro importanti opportunità professionali e di realizzazione”.

Grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco, torna anche quest’anno la campagna di prevenzione e sensibilizzazione sulla tematica della sicurezza in ambito domestico con il progetto “Casa Sicura”. L’interessante ed utilissima campagna verrà realizzata, tra l’altro, con l’esposizione della “Casa degli Errori’: uno spazio nel quale i visitatori, assistiti dai Vigili del Fuoco, potranno vedere alcuni tra gli errori più comuni che portano ad incidenti domestici. Su questo tema è intervenuto il sottosegretario Emanuele Prisco: “La partecipazione del Ministero e in particolare del Corpo dei Vigili del Fuoco del Comando di Pistoia vuole testimoniare l’impegno per costruire una cultura della sicurezza domestica partendo dai più piccoli, tramite il gioco. Nelle case – continua Prisco – purtroppo accadono tanti incidenti, e a volte un piccolo errore può portare a un disastro. Ringrazio il personale dell’Associazione Nazionale dei Vigili ed Expo Casa per la sensibilità mostrata nel concorrere a costruire una cultura della sicurezza a partire dalle nostre case”.

Gli eventi del weekend

La manifestazione non è solo una vetrina, ma anche occasione di confronto e approfondimento. Domani, domenica 2 marzo, la Sala Europa ospiterà un appuntamento di grande rilievo con lo spettacolo “Il Teatro salva la Vita” di Stefano de Majo (ore 15:00). Un monologo intenso e coinvolgente che, attraverso la potenza della narrazione teatrale, affronta il delicato tema della sicurezza nei cantieri, sottolineando l’importanza della formazione e della consapevolezza dei rischi. L’evento è promosso da ANCE Umbria e sarà seguito dal convegno “Formazione, consapevolezza dei rischi e il contributo della digitalizzazione e dell’AI”, che approfondirà il ruolo delle nuove tecnologie nella prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Dalle 17:30 alle 19:30, nell’Area Eventi, spazio alla sostenibilità con un incontro a cura di Risparmio Energetico: “Impianti solari e sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili”, per esplorare le soluzioni più efficienti e innovative per un futuro più green.

Expo Casa è appena iniziata, ma ha già dimostrato oggi in apertura tutta la sua capacità attrattiva. Nei prossimi giorni, tra espositori ed incontri tematici, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il meglio dell’abitare contemporaneo.

Qui programma completo.

Expo Casa, a Umbriafiere la rassegna sull’home living

Sabato primo marzo a Umbriafiere di Bastia Umbra si alza il sipario su Expo Casa 2025, l’appuntamento più atteso dell’anno per il settore dell’home living, alla 41esima edizione.

Professionisti, aziende, associazioni, famiglie e appassionati di design danno appuntamento sino al 9 marzo per scoprire in anteprima le migliori soluzioni per costruire, arredare e ristrutturare.

Un evento, quello organizzato da Epta Confcommercio Umbria, dove sostenibilità, sicurezza e qualità si fondono per ridefinire il concetto di casa.

Sabato il taglio del nastro

La cerimonia d’inaugurazione, con consueto taglio del nastro, è in programma sabato 1 marzo, alle ore 10.00 (Area Eventi, Pad. 8), alla presenza di Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, di Simona Meloni, assessore al turismo della Regione Umbria, di Erigo Pecci, sindaco di Bastia Umbra e di Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere.

Nove giorni con 170 espositori distribuiti in 4 padiglioni e in un’ampia area esterna per offrire più di 5000 soluzioni per la casa, presentate in esclusiva dai grandi nomi del settore, divise in otto aree tematiche: Arredamento, Abitare il verde, Arredo bagno, Fuoco, Risparmio energetico, Edilizia, Sostenibilità, Complementi.

Amoni (Epta): punto di riferimento per il settore dell’home living

Commenta il presidente di Epta, Aldo Amoni: “Expo Casa continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per il settore dell’home living. Ogni anno, questa manifestazione si rinnova per offrire soluzioni all’avanguardia, coniugando innovazione, sostenibilità e ricerca. Un appuntamento strategico per aziende, professionisti e privati che vogliono anticipare le tendenze e cogliere le migliori opportunità in un comparto in continua evoluzione”.

Gli eventi di sabato primo marzo

Ricco il programma dell’Area Eventi nella giornata di apertura: sabato primo marzo si comincerà alle 15 con l’incontro “Abitare il Futuro – Sistemi in calce e canapa per edilizia pubblica e privata” a cura di BIOmat Canapa. A seguire alle 16 “Sistema costruttivo in blocchi cassero in legno cemento” a cura di Tecnologie Edili, in collaborazione con Isospan. Alle 17.30, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Perugia sarà al centro dell’evento dal titolo “La figura del professionista e le esigenze dell’abitare moderno”.

Sicurezza, domenica 2 marzo le iniziative di ANCE Umbria

Domenica 2 marzo è in programma il pomeriggio legato al tema della sicurezza, organizzato da ANCE Umbria, la cui presenza rappresenta la principale novità di questa edizione di Expo Casa. Alle ore 15, nella Sala Europa, l’attore Stefano de Majo porterà in scena uno spettacolo multisensoriale di grande impatto emotivo, “Il Teatro salva la Vita”, ideato e realizzato da Cesf Perugia e Tesef Terni, in collaborazione con INAIL Umbria.
Alle ore 16 saranno proiettati video istituzionali della Filiera delle Costruzioni (con Luca Zingaretti) e altri prodotti da ANCE sul mondo delle costruzioni. Seguirà il convegno “Formazione, consapevolezza dei rischi e il contributo della digitalizzazione e dell’AI”, nel quale si confronteranno sul tema della sicurezza i vari attori del mondo delle costruzioni: imprese, sindacati dei lavoratori, professionisti, istituzioni.

Expo Casa, orari e programmi

Expo Casa 2025 si potrà visitare dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20.00 all’Umbriafiere di Bastia Umbra.

Il programma aggiornato: www.expo-casa.com.

Confartigianato parla ai giovani: Assemblea regionale con il Prof Influencer Vincenzo Schettini

E’ rivolto soprattutto ai giovani, affinché conoscano l’evoluzione conosciuta in questi anni dall’artigianato e ne apprezzino e quindi valutino le opportunità, l’evento pubblico organizzato da Confartigianato Imprese Umbria, martedì 4 marzo (ore 17.30), al Centro Multimediale di Terni, in occasione dell’Assemblea annuale regionale.

Arriva infatti in Umbria lo spettacolo “L’artigianato che ci piace”, format pensato da Confartigianato con il famoso Prof Influencer Vincenzo Schettini. “Dialoghi e testimonianze con giovani, famiglie e imprese sul lavoro che attrae”, evento al quale parteciperanno anche lo psicoterapeuta e divulgatore Giuseppe Lavenia e la giornalista Rai Micaela Palmieri.

“Un format – spiega il presidente di Confartigianato Imprese Umbria, Mauro Franceschini – pensato per andare a stimolare una riflessione con i giovani, per far comprendere loro gli elementi che hanno fatto tornare l’artigianato ad essere un settore innovativo e attrattivo”.

Un aspetto, questo, sottolineato anche dal segretario di Confartigianato Imprese Terni, Michele Medori, presente alla conferenza stampa: “Una ricerca del Censis ha mostrato come il lavoro artigiano sia valutato positivamente dai giovani. A Terni, Confartigianato ha organizzato un ciclo di incontri di orientamento e per far conoscere il nostro mondo nelle scuole. Anche per questo, siamo soddisfatti che la federazione regionale di Confartigianato abbia deciso di portare in Umbria questo format in occasione dell’Assemblea annuale”.

“L’artigianato – le parole del presidente di Confartigianato Imprese Perugia, Giorgio Buini – è il cuore pulsante della nostra economia e della nostra identità culturale. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per mettere in contatto giovani, famiglie e imprese con il mondo del lavoro che cambia, valorizzando il talento e la passione che contraddistinguono il nostro territorio. Siamo orgogliosi di aver organizzato questa iniziativa e di promuovere un dialogo che possa ispirare le future generazioni”.

Morris Fiorelli, presidente di Confartigianato Imprese Foligno dichiara: “Lavorare con passione significa costruire il proprio futuro con entusiasmo e determinazione. L’artigianato non è solo tradizione, ma anche innovazione, crescita e sviluppo. Eventi come questo dimostrano quanto sia fondamentale creare spazi di confronto e ispirazione per chi vuole costruire il proprio percorso professionale con autenticità e creatività. Il nostro territorio ha bisogno di giovani talenti e di idee innovative: continuiamo a investire nel futuro!”.

L’Assemblea annuale vedrà anche un confronto tra il presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Marco Granelli, e la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti.

L’ingresso all’evento “L’artigianato che ci piace” è pubblico e gratuito, ma per motivi organizzativi è obbligatoria la registrazione al seguente link.

(nella foto presidente Mauro Franceschini e il segretario Michele Medori)

Scontro frontale: due giovani feriti, uno è grave

Sono rimasti feriti in modo grave due giovani, entrambi di Gubbio, che si sono scontrati frontalmente mentre erano alla guida delle loro auto sulla statale Eugubina.

Il 26enne è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale di Perugia, dove è ricoverato in prognosi riservata. Per liberarlo dalle lamiere dell’auto è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Gubbio.

Il 19enne, che ha riportato traumi minori, è invece arrivato all’ospedale di Perugia in autoambulanza da quello di Branca.

La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Gubbio.

Morto Nello Spinelli, storico manager del Minimetrò

E’ morto Nello Spinelli, storico manager perugino della Minimetrò S.p.A. di Perugia, di cui è stato amministratore delegato e amministratore unico.

“In questo momento di grande tristezza – la nota del Comune di Perugia – siamo vicini alla famiglia, ai colleghi e a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di collaborare con lui. Nello Spinelli è stato un uomo di straordinaria dedizione, che ha contribuito con passione e competenza allo sviluppo del trasporto pubblico locale e alla crescita della nostra città. Il suo impegno, la sua visione e la sua leadership hanno lasciato un’impronta indelebile nella comunità perugina. Perdiamo un professionista di valore il cui lavoro nella gestione del Minimetrò ha permesso di farlo conoscere e apprezzare in tutta Europa. La città di Perugia, la sindaca Ferdinandi e l’assessore alla Mobilità Pierluigi Vossi si uniscono al dolore della famiglia e dei dipendenti della Minimetrò spa”.

Scontri tra tifosi in autostrada, un arresto e tre denunce

Un 33enne tifoso del Perugia è stato arrestato in flagranza differita, mentre e 3 tifosi lucchesi di 51, 46 e 34 anni sono stati denunciati. Questi, al momento, i provvedimenti per i violenti scontri avvenuti domenica pomeriggio nei pressi di un’area di servizio lungo l’autostrada A12, tra ultras del Perugia e della Lucchese.

Il tifoso del Perugia, gravato da precedenti di polizia, è ritenuto responsabile dell’aggressione nei confronti di un tifoso della Lucchese, colpito anche con un bastone di legno.

Mentre si trovavano in sosta nell’area di servizio, le due tifoserie ultras sono venute violentemente a contatto, anche con l’utilizzo di fumogeni, aste, bastoni in legno, spranghe, oggetti contundenti e bottiglie. Durante gli scontri, al fine di evitare che l’invasione della carreggiata potesse provocare incidenti e pericoli per la circolazione, è stato necessario anche l’intervento di due equipaggi della polizia stradale, che hanno interrotto il traffico veicolare per alcuni minuti.

Nell’episodio, un tifoso della Lucchese ha riportato delle lesioni personali giudicate guaribili in 40 giorni.

I successivi approfondimenti investigativi del personale della Digos di Perugia, in collaborazione con il personale della Digos di Lucca, e la visione delle immagini effettuate dal personale della polizia stradale di Viareggio intervenuto al momento dei fatti, e quelle riprese dai sistemi di videosorveglianza dell’area di servizio, ha consentito di ricostruire la dinamica dei fatti ed identificare il 33enne, immortalato mentre colpisce con un bastone di legno un altro tifoso, al momento non identificato.

L’uomo, non nuovo a tali condotte – in passato era stato denunciato per aver partecipato agli scontri tra tifosi in occasione della partita di calcio Perugia – Cesena – è stato tratto in arresto in flagranza differita e, su disposizione del pubblico ministero, accompagnato presso il carcere di Perugia – Capanne, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Oltre al 33enne, anche altri tre tifosi, della Lucchese, sono stati identificati e denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca.

Tra questi, il tifoso 46enne che si recato spontaneamente al pronto soccorso per le ferite riportate negli scontri e l’amico, 51enne, che lo ha accompagnato in ospedale; l’altro tifoso, invece, di 36 anni, è stato individuato grazie alla visione delle immagini riprese dai sistemi di video sorveglianza dell’area di servizio.

La polizia comunica che sono tutt’ora in corso le attività investigative finalizzate all’identificazione degli altri tifosi coinvolti negli scontri.

Terni, Confartigianato: bene le telecamere, auspichiamo un ulteriore sforzo del Comune

La sicurezza urbana e il decoro essenziali elementi di contesto per facilitare lo sviluppo delle attività economiche nelle nostre città.

Ne è convinta Confartigianato Terni, che sottolinea come le zone sicure e ben curate siano fondamentali per garantire il flusso continuo di clienti, sia residenti che turisti: “Un ambiente sicuro favorisce una maggiore affluenza nelle aree commerciali ed artigianali, stimolando il consumo e creando un clima di fiducia che incoraggia gli utenti a frequentare le città”.

Accanto alla sicurezza, c’è il tema del decoro urbano: “Attraverso la manutenzione e la cura degli spazi pubblici – evidenzia Confartigianato Terni – rende le città più accoglienti, attraenti e piacevoli per tutti, dalle famiglie ai turisti. Le aree ben curate e pulite, con un’adeguata illuminazione e attenzione all’estetica, contribuiscono a rafforzare l’identità e l’immagine di un’area, favorendo la crescita delle attività commerciali”.

Per queste ragioni, Confartigianato Terni ritiene indispensabile, così come da sempre rimarcato, che le Istituzioni investano nella sicurezza e nel miglioramento del decoro urbano come priorità per lo sviluppo del commercio e dell’artigianato, stimolando un circolo virtuoso che porterà benefici a tutta la comunità.

“Sicurezza e decoro non sono solo una questione di estetica, ma una vera e propria strategia per garantire la prosperità economica delle nostre città e il benessere di chi le vive ogni giorno” evidenzia Confartigianato Terni. Che propone soluzioni per garantire questi due aspetti fondamentali, dal punto di vista sociale ed economico: “Per raggiungere l’obiettivo di un contesto territoriale attrattivo e sicuro, riteniamo indispensabile che la città sia dotata di un congruo numero di telecamere in grado di monitorare in particolare le aree più sensibili, sia del centro cittadino che delle aree artigianali/industriali e ribadisce la necessità che l’installazione di telecamere di sicurezza nelle aree urbane sia un impegno delle amministrazioni pubbliche. L’installazione di telecamere da parte delle Istituzioni locali – si evidenzia – rappresenta una misura di interesse collettivo, garantisce un ambiente sicuro e protetto consentendo agli imprenditori di operare in un contesto favorevole in grado di fare esprimere talento, creatività, capacità tipiche delle micro e piccole imprese dei settori dell’artigianato e del commercio”.

“Apprezziamo lo sforzo e l’impegno dell’Amministrazione comunale di Terni su questo fronte – commenta Confartigianato – ed il fatto che negli ultimi anni il numero di telecamere presenti nella nostra città sia cresciuto. Ed auspichiamo, per i motivi sopra richiamati, un ulteriore sforzo per rendere più sicura la nostra città anche alla luce di episodi di criminalità che continuano a colpire le attività dei nostri imprenditori”.

Confartigianato ricorda come le imprese stiano affrontando sfide senza precedenti a causa della crisi economica, con costi operativi in ​​continua crescita e una domanda di mercato che resta incerta. “In questo scenario – prosegue l’associazione – non riteniamo opportuno vederle gravate di un ulteriore onere per l’installazione e la gestione di telecamere di sorveglianza; questo rappresenterebbe un peso insostenibile per molti commercianti ed artigiani, che costituiscono il cuore pulsante del nostro territorio”.

Fatta questa premessa, Confartigianato Terni ritiene anche che, in alcuni casi, l’installazione privata di telecamere possa essere incoraggiata, per i suoi benefici anche di carattere pubblico, attraverso il collegamento con le centrali operative delle forze dell’ordine, “magari con misure compensative di sostegno a coloro che ritengono utile ed opportuno realizzare questo tipo di investimento, ad integrazione, ma mai in sostituzione – viene precisato – dell’intervento pubblico”.

Si svegliano con il fuoco in casa, paura nella notte VIDEO

Tanta paura ed un controllo medico precauzionale, ma per fortuna nessuna grave conseguenza per gli abitanti di un appartamento di Orvieto, a Sferracavallo, svegliati nella notte dalle fiamme in casa.

L’allarme è scattato poco prima delle 5 di lunedì mattina. A bruciare è stata una stanza al secondo piano, usata come ripostiglio.

Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Orvieto, con tre mezzi. Le fiamme sono state domate dopo circa un’ora. Per spegnere l’incendio è stato necessario anche fare evacuare sei persone, occupanti gli appartamenti limitrofi .

Assegnati i premi “The Best Wines of Umbria 2025”

Assegnati all’Enoteca Gio di Perugia i premi della prima edizione di “The Best Wines of Umbria 2025”, evento esclusivo dedicato alle eccellenze enologiche umbre, durante il quale sono stati degustati e premiati i dieci migliori vini umbri secondo una classifica redatta ottenendo la media tra 4 delle più importanti Guide Vini d’Italia (Ais – Gambero Rosso – Slow Food – Veronelli).

Un “confronto” mai celebrato prima, ma al tempo stesso curioso ed autorevole, durante il quale si sono incontrati appassionati, esperti e produttori.

A guidare le degustazioni, di numerosissimi appassionati ed esperti, sono stati gli stessi produttori sotto l’attenta regia di Alberto Guarducci e Massimo Caponi.

Tutti i premiati sono soci della cooperativa dei produttori umbri Umbria Top, che si complimenta quindi per l’iniziativa e con le cantine protagoniste.

Questi, in rigoroso ordine alfabetico, i “The best wines of Umbria 2025” premiati e degustati: Campo del Guardiano 2021, Palazzone; Cos’A 2022, Madrevite; Il Bisbetico Domato 2020, Tabarrini; Le Tese 2022, Romanelli; Mare Antico 2022, Decugnano dei Barbi; Panata 2022, Argillae; Poggio Pietroso Riserva 2021, Duca della Corgna; Ramici 2021, Leonardo Bussoletti; Vigna Tonda 2022, Antonelli San-Marco; Vin Santo 10 Anni 2012, La Palazzola.