Skip to main content
terremoto

Notte di terremoto in Umbria: prima 3.6 a Spoleto (scuole ed edifici pubblici chiusi), poi altre 13 scosse

E’ stata una notte di terremoto in Umbria, caratterizzata da una serie di scosse di varia intensità lungo tutta la fascia appenninica orientale, da Spoleto sino a Pietralunga.

L’evento più forte, avvertito dalla popolazione in molte parti della Regione, alle 23.31,quando la terra ha tremato con un’intensità calcolata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia con magnitudo 3.6. Epicentro a Spoleto, nella zona di Colleferretto, vicino alla zona industriale di Madonna di Lugo, ad una profondità di 7 km.

A questa sono seguite altre 13 scosse in tutta la regione. La più forte, di intensità 1.7 sempre, nella stessa zona, appena tre minuti dopo. Come quella avvenuta a Spello alle 8.21. Oltre alle scosse a Spoleto, la terra nella notte ha tremato nella provincia di Perugia a Campello sul Clitunno, Pietralunga e Valfabbrica. Altre scosse sismiche, poi, si sono registrate con epicentri nelle province di Ascoli Piceno e di Macerata.

“La scossa è stata avvertita distintamente, ma al momento non si registrano segnalazioni di danni.
La protezione civile e le istituzioni regionali e comunali si sono immediatamente attivate e sono tuttora in contatto” ha scritto la Regione Umbria sui social, dopo la prima scossa a Spoleto, quella di maggiore intensità.

Giovedì mattina il sindaco di Spoleto Andrea Sisti ha comunicato (come anticipato già in serata dalla presidente Proietti) per la giornata di oggi (giovedì) la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, degli edifici pubblici, compresi musei e teatri e dei centri diurni socio-riabilitativi per disabili minori e adulti e per anziani non autosufficienti. Chiusi anche i centri sportivi comunali.

Il Comune di Spoleto ha provveduto ad aprire la sede della Protezione Civile a Santo Chiodo. Per qualsiasi richiesta di informazione o per segnalazioni è possibile chiamare il numero 0743 222450 o scrivere all’email protezione.civile@comune.spoleto.pg.it.

Si stanno effettuando le verifiche tecniche sugli edifici pubblici, al momento non si registrano segnalazioni di danni o situazioni di rischio nel territorio comunale.