Hanno impiegato diverse i vigili del fuoco di Foligno per spendere un incendio che si è verificato nella notte tra martedì e mercoledì nella zona di Verschiano.
A fuoco un autocarro, con le fiamme che si sono propagate anche negli ambienti circostanti.
L’allarme è scattato intorno all’una di notte. Sono in corso accertamenti per verificare le cause dell’incendio.
Un tir è uscito di strada in una curva e si è ribaltato, mentre procedeva lungo la strada Umbro – Casentinese, nel territorio comunale di Orvieto.
Fortunatamente il camionista è rimasto illeso.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Orvieto e i carabinieri. Particolarmente complesse le operazioni di rimozione del mezzo.
Il conducente di una Fiat Panda ha perso la vita nelle prime ore di domenica a seguito di uno scontro frontale con un’altra auto avvenuta sulla Flaminia, nel territorio comunale di Foligno. La vittima è un uomo di 54 anni, residente a Nocera Umbra.
Non erano ancora le 4 ed era ancora buio quando per cause in corso di accertamento, legate ad una mancata precedenza, la Panda si è contrata con un’altra vettura al km 158+600, nei pressi del distributore Tamoil in località Vocabolo Villa di Postignano, a Foligno.
Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, il personale del 118, ma per l’uomo alla guida della Panda non c’è stato nulla da fare. Ferito il conducente dell’altra vettura.
Due persone sono morte all’amba in un grave incidente che si è verificato nel tratto umbro dell’autostrada A1, in direzione sud, al km 457.
Per cause in corso di accertamento, si sono scontrati un camion e un furgone. Due le persone decedute, è una terza è rimasta ferita e trasportata in ospedale.
Sul posto stanno operando i vigili del fuoco di Orvieto, i soccorsi meccanici, le pattuglie della polizia stradale e il personale di Autostrade per l’Italia. Il tratto dell’autostrada compreso tra Orvieto e Attigliano in direzione Roma è stato temporaneamente chiuso, Chi è diretto verso Roma – spiegano da Autostrade – dopo l’uscita obbligatoria a Orvieto può percorrere la strada Provinciale 71 in direzione di Montefiascone, poi la strada statale 2 Cassia verso Viterbo e successivamente la superstrada Viterbo-Orte con rientro in autostrada ad Orte.
Autunno, tempo di funghi e castagne. Ma ben quattro cercatori si sono persi in un pomeriggio, costringendo al super lavoro il personale del Sasu (Soccorso Alpino e Speleologico Umbria).
Gli interventi sono stati effettuati a Orvieto, Spoleto, nel Gualdese e a Umbertide, in zone dunque molto distanti l’una dall’altra, cosa che ha complicato gli interventi, fortunatamente tutti conclusisi in modo positivo.
A Spoleto, per la ricerca di un 79enne che era andato in cerca di funghi sui Monti Martani, sono stati impegnati vigili del fuoco, carabinieri e il 118 con l’elisoccorso. La procedura di geolocalizzazione ha permesso di individuarne l’esatta posizione, poi comunicata all’elisoccorso del 118 Nibbio 01 e alla squadra di supporto via terra del Sasu. Giunto sul posto, l’elicottero con a bordo un medico, un infermiere e un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico ha individuato la persona dispersa nei pressi di Cima Panco, nel territorio comunale di Spoleto. Prestate le prime cure da parte del personale sanitario dell’elisoccorso, il paziente è stato recuperato mediante l’utilizzo del verricello e trasportato all’ospedale di Foligno.
In precedenza le squadre del Sasu avevano recuperato una cercatrice di funghi che si era dispersa sul Monte Cucco a causa della fitta nebbia.
La seconda attivazione è arrivata alle squadre del Sasu per soccorrere un altro cercatore di funghi disperso nei pressi di Colonnetta di Prodo, nel Comune di Orvieto. Immediatamente è stata attivata da parte del tecnico di centrale del Sasu, presente all’interno della Centrale operativa regionale 118, la procedura di geolocalizzazione che ha permesso di individuarne l’esatta posizione che è stata inviata alle squadre di soccorso.
Infine, i soccorritori hanno dovuto recuperare un 96enne andato in cerca di castagne, che poi si era perso nei boschi in località Ranchi, nel territorio comunale di Umbertide.
La colonna mobile dei vigili del fuoco dell’Umbria, dotata del modulo CRAB (Contrasto Rischio Acquatico), è partita domenica mattina alle 6 per supportare il comando dei vigili del fuoco di Bologna, impegnato a fronteggiare l’emergenza maltempo che ha colpito la regione Emilia-Romagna, dove nella serata di sabato si è registrata anche una giovane vittima, un 20enne che era in un’auto travolta dalla piena.
La colonna mobile partita dall’Umbria è composta da 9 unità, di cui 6 provenienti dal comando di Perugia e 3 dal comando di Terni.
Il modulo CRAB è specializzato nella gestione di interventi legati al rischio idrico, come allagamenti e operazioni di soccorso in ambiente acquatico, indispensabili in situazioni di maltempo estremo come quello in corso. Gli uomini e i mezzi inviati opereranno per rispondere alle criticità legate alle forti piogge e alle condizioni meteorologiche avverse, garantendo assistenza immediata alla popolazione colpita e collaborando con le forze locali già attive sul campo.
Un uomo di 79 anni residente a Perugia ha perso la vita nella tarda mattinata di sabato a seguito di un incidente avvenuto lungo la strada che collega Castel del Piano a Bagnaia, nella zona occidentale del territorio comunale perugino. Ferito e trasportato in ospedale il conducente dell’altra auto.
La vittima era alla guida di una Panda che, per cause in corso di accertamento, si è scontrata frontalmente con una Fiat Punto.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i soccorritori del 118, che hanno constato il decesso del 79enne e trasportato in ospedale l’altro conducente, che non sarebbe in pericolo di vita. La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia locale.
Venerdì sera un imprenditore ternano 60enne aveva perso la vita in un altro incidente stradale, travolto da un’auto mentre si era fermato a bordo strada per soccorrere un automobilista in panne.
E’ morto travolto da un’auto lungo la statale 79 – Terni – Rieti, nei pressi di Greccio, mentre soccorreva un automobilista in panne. La vittima dell’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di venerdì 18 ottobre è il 60enne ternano Franco Donato Nori, titolare di una ditta. E’ morto sul colpo.
A causa della scarsa illuminazione, il conducente di un mezzo che transitava in quel momento non si è accorto dell’uomo intento ad intervenire sull’auto ferma a bordo strada.
L’investitore non lo avrebbe visto, sentendo però il colpo e quindi tornando indietro per capire cosa fosse successo. Nei suoi confronti scattare, come da procedura, un’indagine per omicidio stradale. La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia stradale di Rieti.
La strada è rimasta chiusa sino a quando il magistrato di turno ha dato il consenso per la rimozione della salma, terminati i rilievi.
Un’altra auto è caduta a Perugia dopo aver abbattuto una balaustra metallica. Dopo l’auto piombata sulla sottostante via Enrico Dal Pozzo, guidata da un uomo rimasto illeso, questa volta l’utilitaria condotta da una donna è finita nel parcheggio del condominio.
L’auto è caduta ribaltata e la donna al volante è stata liberata dai vigili del fuoco del Distaccamento di corso Cavour. Ferita, è stata medicata dal personale del 118 e trasportata in ospedale.
I rilievi sono stati effettuati dalla polizia locale. La strada, nel tratto ormai privo di barriere, è stata transennata, come quella che conduce a largo Porta Pesa, teatro dell’incidente avvenuto domenica.
Un camionista di 66 anni, campano, ha perso la vita nell’incidente avvenuto nella notte tra venerdì e sabato alle porte di Perugia, all’innesto tra la SS75 Centrale Umbra e la E45 in direzione sud.
Il mezzo, per cause in corso di accertamento, è uscito di strada, ribaltandosi. Il conducente ha perso la vita. Ferito un 36enne che era con lui nel mezzo pesante.
Lo svincolo è stato temporaneamente chiuso per effettuare i rilievi e rimuovere il mezzo pesante. Il traffico è deviato su percorsi alternativi. Sul posto stanno lavorando vigili del fuoco e personale Anas.
Gestisci Consenso
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa estesa. Nel sito c'è sempre un link all'informativa estesa e alla privacy policy. Cliccando sugli appositi pulsanti acconsenti o neghi l'uso dei cookies. Questo avviso ti verrà riproposto tra 12 mesi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.