Skip to main content

Tag: vigili del fuoco

Amelia, crolla una parete rocciosa: non ci sono feriti

Crollo di una parete rocciosa ad Amelia, in via del Monte. La zona interessata dal crollo è stata transennata e interdetta, il capannone e l’abitazione vicino non erano utilizzati, mentre il piazzale veniva usato abitualmente come parcheggio. In quel momento c’erano parcheggiate due auto, rimaste bloccate, senza essere comunque toccate dalle pietre.

Sul posto sono intervenuti gli uomini del Distaccamento vigili del fuoco di Amelia del Comando Provinciale di Terni, insieme al personale della sede centra con i GOS (Gruppo operativo speciale) che hanno provveduto a rimuovere le pietre.

Sul posto personale dell’ufficio tecnico del Comune di Amelia, il vice sindaco Avio Proietti Scorsoni, il comandante della stazione carabinieri di Amelia e la polizia locale.

Maltempo, allagamenti a Perugia e nell’Orvietano

Situazione difficile in diverse zone dell’Umbria a causa delle abbondanti piogge cadute nella giornata di martedì. Le criticità maggiori, con allagamenti, smottamenti, frane e alberi caduti, nella zona dei Ponti di Perugia e nell’Orvietano.

Una prima ondata di temporali si è abbattuta sull’Orvietano, scaricando a terra circa 100 mm di pioggia nella zona di Allerona e Castel Viscardo. La sala operativa della Protezione civile si è tenuta in costante contatto con i sindaci di questi due Comuni e anche con quelli di Castel Giorgio, Orvieto, Parrano, Ficulle, San Venanzo, Fabro e Montegabbione. In questa zona si sono verificati alcuni allagamenti di strade, ruscellamenti e alcuni smottamenti. La situazione più critica, ma senza alcun problema alle persone, è rappresentato dall’allagamento e temporanea inagibilità dell’asilo di Allerona. Nell’Orvietano numerose le telefonate ai vigili del fuoco per allagamenti, alberi pericolanti e smottamenti o frane. A Parrano una donna è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco del distaccamento di Orvieto, dopo essere rimasta in panne nell’acqua e nel fango mentre stava tornando a casa con la propria auto. Allagato anche un seminterrato in una villetta in località Le Piane a Castel Giorgio.

Poi le precipitazioni si sono spostate nel perugino, dove sono stati segnalati allagamenti nella zona di Ponte Pattoli, Ponte Felcino e Ponte Valleceppi. A Colombella ci sono stati allagamenti di abitazioni a seguito dello straripamento di alcuni fossi, in gran parte privati. Risulta per altro che alcune situazioni sono rese più difficili dalle costruzioni molto vicine ai fossi stessi. Gli ufficiali idraulici e l’assessore regionale alla protezione civile, così come tecnici del Comune di Perugia e la Sindaco si sono recati sul posto per sincerarsi della situazione direttamente. A Ponte Valleceppi una via si è allagata per l’ostruzione dei canali di deflusso. Segnalati anche diversi sottopassi allagati nella zona di Ponte San Giovanni e Ponte Felcino, con strade bloccate. Anche nella Strada dei Loggi si registrano allagamenti sparsi.

Notte di temporali, allagamenti e smottamenti in Altotevere e nel Perugino

Notte di interventi per i vigili del fuoco in tutta l’Umbria a causa delle forti piogge. Che hanno interessato soprattutto l’Altotevere e che poi si sono spostate sul versante orientale del territorio di Perugia, nella zona dei Ponti.

Un piccolo smottamento ha interessato l’abitato di Montone, isolandolo. Non si segnalano danni a persone o cose, ma la situazione è stata monitorata attentamente per prevenire ulteriori rischi.

Le intense precipitazioni, inizialmente concentrate nella zona di Città di Castello, hanno provocato allagamenti e la caduta di alberi. Successivamente, il maltempo si è spostato verso Perugia, colpendo con particolare violenza le località di Ponte Pattoli e Resina, dove si sono registrati danni significativi.

Un intervento particolarmente delicato si è svolto intorno alle 4 del mattino a Ponte Pattoli, dove una squadra dei vigili del fuoco ha tratto in salvo una donna, impossibilitata a muoversi a causa delle sue condizioni di salute, rimasta intrappolata nel seminterrato della sua abitazione invaso dall’acqua. L’acqua aveva raggiunto l’altezza del materasso, ma i soccorritori sono riusciti a portarla in sicurezza al piano superiore.

Nella zona tra Ponte Pattoli e Resina l’acqua in alcune abitazioni ha raggiunto 1,2 metri di altezza, causando gravi danni a beni e strutture. Anche alcune aziende locali hanno subito allagamenti, mettendo in difficoltà l’attività lavorativa.

Le squadre dei vigili del fuoco, in collaborazione con la protezione civile, continuano ad essere impegnate nelle operazioni di soccorso e ripristino. Si sta lavorando senza sosta per prosciugare le aree allagate con l’utilizzo di elettropompe e idrovore, garantire la sicurezza delle zone colpite e fornire assistenza alla popolazione

Maltempo, tanti interventi dei vigili del fuoco nel Ternano

Vigili del fuoco chiamati a numerosi interventi già dalla prima mattinata di giovedì nel Ternano. Allagamenti e smottamenti in tutta la provincia, ma sono state colpite in modo particolare le zone dei comuni di Narni e Amelia.

Ad Amelia una Fiat Panda è rimasta bloccata dall’acqua sul sottopassaggio vicino alle scuole.

A Narni, sulla strada Tiberina, un ramo di un albero si è spezzato cadendo sopra una lancia che transitava sotto in quel momento. Illesi gli occupanti.

Resta alta l’attenzione sui corsi d’acqua, nei sottopassi e per il rischio di alberi e rami pericolanti.

Uomo trovato carbonizzato nell’auto in fiamme, indagano i carabinieri

I carabinieri di Città della Pieve indagano sul tragico ritrovamento avvenuto mercoledì mattina a Piegaro. I vigili del fuoco della sede centrale di Perugia, intervenuti presso il campo sportivo di Pietrafitta, nel comune di Piegaro, per domare un incendio che ha coinvolto un’autovettura, una volta spente le fiamme hanno fatto una tragica scoperta: all’interno del veicolo c’era il corpo carbonizzato di un uomo di 45 anni, residente nella zona.

Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i carabinieri di Città della Pieve, che hanno avviato le indagini per chiarire le circostanze e le dinamiche dell’accaduto.

Data la gravità del ritrovamento sono stati richiesti ulteriori interventi.

Magione, dati alle fiamme due mezzi di una comunità

Nella notte tra lunedì e martedì due mezzi sono stati dati alle fiamme a Montebuono di Magione, presso la comunità “Famiglia Nuova”, che contestualmente ha subito anche un furto.

L’allarme ai vigili del fuoco è scattato intorno alle 3.30. Quando le squadre sono arrivate sul posto hanno trovato già avvolte dalle fiamme un furgone parcheggiato all’interno della struttura e un’auto lasciate al di fuori.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Magione, che indagano sull’incendio – di chiara natura dolosa, secondo anche i rilievi effettuati dai vigili del fuoco – e sul furto subito dalla comunità.

Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma si tratta di un episodio che ha creato allarme tra la popolazione locale e sul quale gli inquirenti stanno cercando di fare luce.

Contro il muro di una casa, giovane muore nell’auto in fiamme

E’ morto all’interno della sua auto, in fiamme, dopo il violento impatto contro il muro di una casa. Il giovane ha perso la vita all’alba di domenica, a Calvi dell’Umbria, lungo la statale 71, la strada che collega a Otricoli.

La squadra dei vigili del fuoco partita dalla centrale di Terni al arrivo sul posto non ha potuto fare altro che estinguere l’incendio dell’autovettura, con al suo interno il giovane conducente già deceduto.

Le cause dell’incidente, nel quale non risulterebbero coinvolti altri mezzi, sono al vaglio delle forze dell’ordine. Possibile che il giovane al volante possa aver avuto un colpo di sonno.

Resta incastrato sotto al trattore ribaltato, salvato dai vigili del fuoco

E’ rimasto incastrato sotto il suo trattore cingolato, che si è ribaltato mentre stava eseguendo lavori su un terreno impervio, a Pianello (Perugia).

Per liberare l’uomo da sotto il mezzo è stato necessario l’intervento di due squadre dei vigili del fuoco di Perugia. Poi, in collaborazione con il 118 e il Soccorso Alpino, l’uomo è stato trasportato con l’elisoccorso Nibbio all’ospedale di Perugia.

L’incidente si è verificato nella tarda mattinata di giovedì. Durante le operazioni l’uomo è rimasto sempre cosciente. Un incidente che ripropone il tema della pericolosità del lavoro in campagna legato all’utilizzo dei mezzi cingolati, in particolare su determinati terreni.

Ancora un’auto contromano, anziano grave dopo uno scontro frontale

Ancora un grave incidente stradale provocato da un automobilista che ha imboccato contromano la strada. Questa il frontale tra due auto è avvenuto nella prima mattinata di venerdì, lungo la statale 318 tra Branca e Gualdo Tadino.

Un 82enne, alla guida di una Fiat 600, ha sbagliato l’ingresso allo svincolo, ritrovandosi contromano. Un camion che sopraggiungeva in direzione opposta è riuscito ad evitarlo, ma non un 72enne del posto che transitava con una Merceded.

Nell’impatto l’82enne ha riportato ferite molto gravi ed è stato trasportato in ospedale con l’elisoccorso. Ferite lievi per il conducente dell’altra auto.

Sul posto sono giunti i carabinieri. La dinamica dello scontro è però evidente.

Scontro sulla statale Valnerina, un morto e un ferito

E’ di un morto e di una persona ricoverata in ospedale, a Spoleto, il drammatico incidente che si è verificato nella serata di lunedì lungo la statale 685 Valnerina.

Per cause in corso di accertamento, un’auto, una Volkswagen Gol,f si è scontrata con un camion che trasportava prodotti alimentari.

L’uomo alla guida dell’auto era già morto all’arrivo dei soccorritori. Lo hanno estratto dalle lamiere della Golf i vigili del fuoco di Norcia. Il conducente del mezzo pesante è stato invece trasportato in ospedale a Spoleto dal personale del 118. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi.

La statale 685 Valnerina è rimasta chiusa per consentire le operazioni di soccorso.