- Aprile 26, 2022
- 5:32 pm
Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge sui contributi all'aeroporto dell'Umbria.
I contributi verranno erogati attraverso Sviluppumbria

Il provvedimento, dal titolo “Disposizioni per l’erogazione di contributi a sostegno dei flussi turistici in arrivo e dell’infrastruttura aeroporto internazionale San Francesco di Assisi”, autorizza l’esecutivo a poter erogare contributi nel triennio 2022-2024 per un importo massimo di 12 milioni di euro, che serviranno come incentivo per l’implementazione dei flussi turistici in arrivo ma anche per la continuità aziendale della società che gestisce l’aeroporto.
I contributi verranno elargiti attraverso Sviluppumbria, che fa parte anche della compagine societaria di Sase, la società concessionaria della gestione dell’aeroporto. “L’aeroporto internazionale san Francesco di Assisi, si legge nel documento, riveste un ruolo fondamentale per l’intera economia regionale e per lo sviluppo e l’implementazione di un’offerta turistica strategica in grado di coinvolgere l’intero territorio. Oltre a svolgere l’importante servizio pubblico di trasporto aereo, è strategico per lo sviluppo di tutto il territorio perché rappresenta l’infrastruttura che può garantire il più rapido e tempestivo traffico di beni, merci e persone. I 12 milioni in tre anni sono un contributo al rilancio stabile dell’Aeroporto per puntare a incrementare progressivamente il volume dei passeggeri per sfruttare appieno la potenzialità dell’Aeroporto, che si pensa possa essere di 500mila passeggeri all’anno. Ma anche per valorizzare i fondi pubblici spesi negli anni per lo scalo. L’aeroporto, si legge nell’atto, è un elemento fondamentale per superare l’isolamento infrastrutturale dell’Umbria, uno strumento di promozione dell’Umbria per l’incoming turistico ed economico, per rendere l’Umbria maggiormente attrattiva anche per studio, lavoro, investimenti e imprenditorialità, cosa che determinerebbe un notevole incremento del Pil regionale”. Il documento è una cornice tecnica, visto che lo stanziamento è già previsto in bilancio, per creare un percorso trasparente e condiviso. Il 2021, specifica l’atto, ha visto la struttura resistere bene all’emergenza covid.
Con il 2022 sono previste 16 rotte, di cui nove internazionali e con un collegamento ad un hub internazionale come Londra. Si sta lavorando per creare intorno all’aeroporto un sistema integrato di intermodalità, anche per sviluppare collegamenti efficaci con tutto il territorio regionale che possano incentivare la permanenza turistica.

L’Alta velocità fermerà a Creti
Rete Ferroviaria Italiana sceglie Creti-Farneta, in Val di Chiana, per...
Read MorePovertà in aumento a Perugia
Aumentano le richieste di sostegno alla Caritas di Perugia-Città della...
Read MoreIn arrivo altri 17 milioni per le aziende agricole
In arrivo ulteriori pagamenti a valere sul Programma di sviluppo...
Read MoreRicostruzione, 15 milioni per due frazioni
Varata l’ordinanza speciale in deroga dedicata alle frazioni di Norcia...
Read MoreCrescono gli abbonamenti per il trasporto pubblico a favore degli studenti
È stato confermato,ma anche ampliato, l’abbonamento agevolato per il trasporto...
Read MoreVisopak è ufficialmente il nuovo proprietario di Treofan
Si è finalmente conclusa una vertenza durata più di quattro...
Read More