.
L’ente è reduce da un periodo pessimo nel corso del quale non ha incassato alcun dividendo dalla sua partecipazione in Cassa spa
- Maggio 13, 2022
- 12:01 pm
La fondazione ha un patrimonio di 58 milioni e 282 mila euro.
L’ente è reduce da un periodo pessimo nel corso del quale non ha incassato alcun dividendo dalla sua partecipazione in Cassa spa

Un recente lodo arbitrale costringe la Popolare di Bari a pagare alla fondazione una penale di quattro milioni
Mario Mari rimarrà presidente della fondazione Cassa di risparmio di Orvieto anche nel prossimo quadriennio. Lo ha deciso il Consiglio di indirizzo dell’ente in occasione dell’approvazione del bilancio 2021. Un bilancio che presenta valori soddisfacenti. La fondazione ha infatti chiuso il 2021 con un avanzo netto di gestione pari a un milione e 194 mila euro incrementando sia il patrimonio netto dell’ente che ha raggiunto l’importo di 58 milioni e 682 mila euro sia i fondi erogati che hanno superato i due milioni di euro. Nel corso del 2021 la fondazione ha portato a termine una serie di interventi nel pieno rispetto di quanto programmato, con la pubblicazione di tre bandi, attraverso i quali sono stati sostenuti 54 fra progetti e iniziative, e con il finanziamento di alcuni significativi progetti propri. Per l’ente guidato da Mari, professore ordinario di Economia aziendale e direttore del dipartimento di Economia dell’università di Perugia, si annuncia una nuova fase ora che la Cassa di risparmio di Orvieto, di cui la fondazione detiene quote di minoranza, si accinge ad essere completamente controllata dal Mediocredito Centrale e diventare quindi una banca pubblica a tutti gli effetti Una svolta a cui la fondazione guarda con molta speranza dopo che, nel lungo periodo in cui la Cassa è stata controllata dalla Banca Popolare di Bari, la stessa fondazione non ha mai incassato alcun dividendo per la propria partecipazione di minoranza.
Intanto un lodo arbitrale ha disposto che la Banca Popolare di Bari dovrà pagare alla fondazione una penale di quattro milioni. Si tratta di un vecchio contenzioso relativo ai parti parasociali” stipulati nel 2012, al momento cioè in cui la Popolare acquisì il controllo di maggioranza della Cassa. Quegli accordi prevedevano che la Popolare si sarebbe dovuta impegnare ad acquistare le quote di minoranza che la fondazione detiene nella Cassa, pari al 27% del capitale, in ogni momento in cui la fondazione lo avesse richiesto, ma l’obbligazione non venne mai adempiuta dall’istituto pugliese.

Il Signorelli mixato con l’intelligenza artificiale diventa etichetta iconica e pop per le celebrazioni orvietane del 500esimo anniversario
Protagonista dell’operazione la cantina Argillae Altre notizie “Ad Orvieto siamo...
Read MorePerugino e Signorelli navigano sul Canal Grande. Al via la campagna promozionale per le celebrazioni del grande artista
L’iniziativa curata dall’agenzia orvietana Advenya Cento tabelle posizionate all’interno dei...
Read MoreQuindici milioni di euro per l’area di crisi complessa di Terni e Narni
Il ministero delle Imprese ha stanziato circa 15 milioni di...
Read MoreNorcia cerca il rilancio grazie ai fondi del Pnrr
Il progetto finanziato con i fondi del Pnrr, prevede un’importante...
Read MoreUn nuovo record per l’aeroporto san Francesco
Ad aprile l’aeroporto internazionale dell’Umbria ha fatto registrare il nuovo...
Read MoreArriva il bando da 70 milioni per la ex Fcu
Si tratta del progetto che prevede un intervento su circa...
Read More