Silvia Pagliacci, titolare di farmacia a Valfabbrica ed attuale presidente di Federfarma Perugia, è stata nominata nuova presidente di Federfarma Umbria, l’unione sindacale dei titolari di farmacia della regione
Pagliacci, 57 anni, ha ricoperto in passato anche la carica di presidente nazionale del Sunifar, il sindacato unitario delle farmacie rurali.
Succede ad Augusto Luciani e, prima donna a farlo, guiderà la sigla sindacale per il triennio 2023-2025. Vicepresidente è Maria Cristina Bonanni. “Ci aspettano nuove sfide – ha commentato Silvia Pagliacci – consci che la salute dei cittadini debba rimanere sempre l’obiettivo prioritario. La farmacia può e deve svolgere una funzione di presidio sanitario fondamentale, un riferimento strategico per la popolazione grazie ai tanti servizi offerti, alle campagne di screening e prevenzione, ai progetti di salute e benessere avallati e ideati. In tutto ciò, all’insegna della continuità, siamo pronti a proseguire il cammino che negli anni ha portato le farmacie umbre a diventare una componente importante della sanità regionale”.
Investimenti per 500 milioni e l’impegno ad acquistare 21 mila tonnellate di tabacco grezzo italiano. Questo l’impegno della multinazionale. La soddisfazione di Forza Italia
“Quello tra Philip Morris Italia e il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare per la trasformazione e la sostenibilità della filiera tabacchicola italiana, è un accordo di grande rilevanza per l’economia e l’occupazione del Paese e per la mia regione, l’Umbria”. Lo scrive in una nota Raffaele Nevi, deputato di Forza Italia e responsabile nazionale agricoltura del partito azzurro. “L’impegno della multinazionale – prosegue – prevede investimenti fino a 500 milioni di euro per i prossimi cinque anni e quindi di acquistare fino al 50% circa – più o meno 21.000 tonnellate – della produzione totale di tabacco grezzo italiano. Forza Italia plaude alla chiusura di questo accordo ed è pronta a sostenere chi decide di investire in Italia. Soltanto attraverso la crescita delle aziende si può immaginare di creare nuova occupazione”.
La produzione olivicola umbra nella campagna 2022/2023 ha fatto registrare un incremento del 27%, passando da 3.178 a 4mila tonnellate
Si tratta di un dato importante, ma comunque ancora inferiore di un quarto rispetto alla media 2018/2021 di 5.096 tonnellate. Emerge da un focus sulla regione di un’indagine nazionale della Camera di commercio dell’Umbria.
Va ricordato che in Umbria – spiega l’ente camerale, secondo elaborazioni Coldiretti, si trovano quasi 7,5 milioni di piante di olivo che coprono circa 30mila ettari. La Dop dell’olio extravergine di oliva Umbria, istituita nel 1997, è estesa all’intero territorio regionale, che è stato suddiviso in cinque sottozone (Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Amerini e Colli Orvietani). Altro snodo essenziale della qualità dell’olio umbro, è il numero dei frantoi: circa 200, che, con una presenza così capillare sul territorio, permettono la frangitura immediata delle olive, senza che queste si deteriorino per una presenza troppo lunga in magazzino prima della lavorazione.
Ottima la qualità della campagna olivaria umbra 2022/2023, basti dire che nonostante la stagione caratterizzata da siccità e caldo, grazie alle provvidenziali piogge di fine agosto la produzione Dop in Umbria ha fatto registrare un incremento sul 2021. La campagna olearia 2022 della Dop Umbria è stata infatti caratterizzata da un forte consolidamento e miglioramento rispetto alla precedente.
Per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche si riscontra un miglioramento rispetto all’anno precedente per la parte chimica, oltre ad uno splendido equilibrio delle caratteristiche organolettiche in termini di fruttato, amaro e piccante. In definitiva è ragionevole affermare che queste peculiarità rappresentano un elemento di grande attrattiva per il mercato, mercato che sottolinea un grande interesse per “l’oro verde” rappresentato dalla Dop Umbria.
La gestione del Mediocredito Centrale sta dando i risultati sperati. L’utile del 2022 è stato pari a 2,6 milioni di euro.
Il consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Orvieto appartenente al gruppo bancario Mediocredito Centrale ha approvato il progetto di Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. La Cassa ha proseguito – in un contesto generale caratterizzato da incertezza – la politica aziendale di crescita dell’attività commerciale a sostegno della propria clientela, in coerenza con gli indirizzi strategici previsti dall’aggiornamento del Piano Industriale 2023-2025. Riguardo all’attività di intermediazione, la Cassa presenta uno stock di impieghi, non considerando l’esposizione in titoli di debito,pari a 1,12 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, in crescita del 10,2% rispetto al dato di fine 2021 (1,02 miliardi di euro). La raccolta totale presenta un saldo pari a 1,61 miliardi di euro al 31 dicembre 2022 (vs 1,63 miliardi al 31 dicembre 2021, -1,3%). In dettaglio, la componente diretta si attesta a 1,10 miliardi di euro (vs 1,13 miliardi di euro al 31 dicembre 2021), mentre quella indiretta a complessivi 507,49 milioni di euro (495,73 milioni a fine 2021). Quanto alla qualità del credito, l’incidenza percentuale dei crediti non-performing lordi rispetto al totale impieghi lordi (NPLs ratio lordo) si posiziona al 9,27%, in calo rispetto al 10,71% di fine 2021. Analogamente, si riduce l’indicatore al netto delle rettifiche di valore (NPL ratio netto) pari al 3,45% (4,90% al 31 dicembre 2021). In significativa crescita il grado di copertura complessivo dei crediti deteriorati che passa dal 57,22% dell’esercizio precedente al 65,15% al 31 dicembre 2022.
Con riferimento ai liquidityratio, la Cassa conferma adeguati livelli di liquidità: indice LCR al 122,2% (239,3% al 31 dicembre 2021), indice NSFR al 126,2% (157,6% al 31 dicembre 2021). Il CET1/Tier1 ratio e il Total Capitalratio si posizionano al 12,63%(9,33% al 31 dicembre 2021), su un livello superiore alle soglie minime regolamentari. A dicembre 2022 si è perfezionato l’aumento di capitale in esecuzione di quanto deliberato dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti dell’8 novembre 2022. Complessivamente, sono state emesse 18.246.292 azioni, per un valore complessivo versato di 26.999.038,27 euro, di cui 5.399.077,80 imputati a capitale sociale e 21.599.960,47 a riserva sovraprezzo azioni.
A seguito della cessione della partecipazione di controllo, in data 21 dicembre 2022, dalla Banca Popolare di Bari SpA alla Capogruppo Mediocredito Centrale S.p.A., quest’ultima ha assunto il controllo diretto della Cassa.
In termini reddituali, l’esercizio 2022 si è chiuso con un utile netto di 2,61 milioni di euro a fronte della perdita netta di 0,13 milioni di euro dell’esercizio 2021. Più specificamente, per quanto attiene ai principali aggregati economici, il margine di intermediazione aumenta del 7,1% rispetto all’esercizio precedente (46,41 milioni di euro vs 43,35 milioni di euro), per effetto, della performance del margine di interesse (26,41 milioni di euro vs 23,44 milioni di euro, +12,7%) e delle commissioni nette (19,26 milioni di euro vs 15,53 milioni di euro, +24,1%). Il risultato netto della gestione finanziaria si attesta a 35,81 milioni di euro (28,73 milioni di euro al 31 dicembre 2021, +24,6%) in conseguenza sia del suddetto miglioramento del margine di intermediazione sia dell’andamento delle rettifiche di valore nette per rischio di credito (10,60 milioni di euro vs gli 14,61 milioni del dato comparativo, -27,4%).
I costi operativi ammontano a 31,94 milioni di euro (28,84 milioni di euro al 31 dicembre 2021, +10,7%) essenzialmente per maggiori accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (1,10 milioni di euro rispetto al saldo positivo, al 31 dicembre 2021, di 2,97 milioni di euro).
Tenendo conto delle imposte di competenza dell’esercizio (1,27 milioni di euro), l’esercizio 2022 chiude con un utile netto pari a 2,61 milioni di euro.
La presidente Tesei garantisce la massima tempestività e sollecitudine
La Regione chiederà lo stato di emergenza nazionale dopo il terremoto che ha colpito la zona di Umbertide giovedì 9 marzo.
Lo ha detto la presidente, Donatella Tesei, nel corso di un incontro che si è tenuto stamani nel Centro operativo comunale, per fare il punto sulla situazione.”Siamo qui – ha detto Tesei – per dirvi che stiamo cercando di fare bene e di fare in fretta”. La presidente ha ricordato il grande lavoro svolto da subito a tutti i livelli. “L’operatività – ha affermato – è stata messa in campo al cento per cento. Dal Centro regionale della Protezione civile di Foligno, abbiamo coordinato, controllato, seguito tutti gli interventi che sono stati fatti”.
A mezzanotte e mezzo di giovedì – ha sottolineato – erano pronti i letti nelle tre sedi individuate e tutto quello che era necessario per la notte, per accogliere le persone intervenute non solo per l’inagibilità delle case ma anche quelle che per la paura erano scappate dalle loro abitazioni. Questo è sicuramente merito di un grande lavoro. Così come è stato fatto un grande lavoro nel versante della sanità, con i controlli immediati nell’ospedale, dove non sono stati riscontrati problemi.
Ringrazio la struttura della Protezione civile regionale in supporto a quelle comunali – ha proseguito – per la tempestività”. La presidente ha quindi ringraziato la Croce rossa italiana e i vigili del fuoco: “Questa sinergia che si è creata da subito e che sta andando avanti, ci consente anche di arrivare al più presto ad avere una relazione dettagliata, anche sulla tipologia di sisma che abbiamo subito, per arrivare alla richiesta dello stato di emergenza, cosa su cui stiamo lavorando e continueremo a lavorare”.
“Esistono dei presupposti normativi. Però noi siamo convinti – ha osservato Tesei – che costruendo questo percorso che stiamo facendo con l’aiuto anche della Protezione civile nazionale, avremo le condizioni per poter richiedere al governo, che peraltro ci ha dimostrato vicinanza in questo momento, la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale”.
“Questo – ha spiegato – per consentire di accedere ad alcune misure, come il Cas, il Contributo dell’autonoma sistemazione per poter consentire alle persone che oggi hanno le case inagibili di trovare delle sistemazioni alternative. Questa preoccupazione l’abbiamo anche per le attività economiche che hanno le strutture inagibili, che, seppur in numero limitato, lo stiamo verificando ancora, ci sono”. “Già domani mattina – ha spiegato – saremo in grado di avere le prime relazioni a supporto della nostra richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, che inoltreremo sicuramente al governo in tutte le sue diramazioni”
Sono in corso verifiche sui danni in varie città della provincia di Perugia
Sono 150 i posti letto allestiti dalla Protezione civile nelle palestre di Umbertide, Pierantonio e Sant’Orfeto per chi ha deciso di non passare in casa la notte tra giovedì e venerdì dopo il terremoto. Più di un centinaio quelli utilizzati, ha riferito Stefano Nodessi, responsabile per la Regione del Governo del territorio. Il quale stima che altrettante persone abbiano dormito in auto. In mattinata sono partiti i controlli a tappeto per verificare la situazione delle strutture pubbliche e delle abitazioni private. Qualche preoccupazione c’è per le lesioni riscontrate alla scuola media di Pierantonio. La presidente della RegioneDonatella Tesei, si è recata stamani a Umbertide per verificare la situazione dopo il terremoto di ieri. Ha partecipato a una riunione in comune per poi compiere una verifica sul territorio. Nel frattempo l’assessore regionale alla Protezione civile Enrico Melasecche ha presieduto una prima riunione al centro operativo che ha sede a Foligno. Ha spiegato che i tecnici dei vigili del fuoco e quelli della Regione sono ora impegnati a verificare quante abitazioni sono effettivamente inagibili. «Bisogna capire – ha detto Melasecche – quanti hanno bisogno di un posto letto perché hanno lasciato le case per paura e quanti saranno invece costretti a lasciarle per i danni del sisma»
Il provvedimento interessa imprese dell’Appennino e dell’ Alto Tevere
Presto i ristori alle aziende agricole di Appennino e Alto Tevere colpite dall’alluvione del 2022″: lo annuncia in una sua nota il sottosegretario al ministero dell’Interno Emanuele Prisco (Fdi), spiegando che “il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha decretato che le avversità atmosferiche che hanno colpito l’Umbria nel settembre 2022 hanno avuto carattere di eccezionalità”.”Questo – spiega Prisco – consentirà di rispondere alle richieste di ristoro di cittadini e aziende ricadenti nei comuni di Città di Castello, Gubbio, Montone, Pietralunga e Umbertide, che hanno subìto danni per le forti piogge e le alluvioni di quei giorni.
Un risultato che risponde in tempi certi alle difficoltà di numerose attività produttive della provincia di Perugia.
L’ente pubblico annuncia iniziativa per garantire il tempestivo riavvio delle attività della storica azienda di ceramica di Gualdo
“La Regione segue con attenzione e massima priorità il complesso evolversi delle vicende che riguardano la Tagina Ceramica d’Arte Spa, oggi appartenente al Gruppo Saxa Gres”: a dirlo è l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni. La Regione, a fronte di incrementi spesso insostenibili dei costi energetici, nei mesi scorsi – ricorda Fioroni in una nota – ha avviato un monitoraggio delle situazioni che configuravano un più elevato livello di esposizione a tali dinamiche e, tra queste, anche quella della storica azienda gualdese ancora impegnata, come noto, anche nell’esecuzione delle obbligazioni concordatarie. In questo contesto – prosegue -, oltre all’attenzione ai possibili programmi di investimento dell’impresa, c’è un continuo confronto a livello governativo per sollecitare ogni forma di supporto al sistema produttivo anche rispetto all’innalzamento dei costi di gas ed energia elettrica. Le recenti notizie circa il mancato riavvio delle produzioni dell’azienda gualdese, sia pure in un contesto di riduzione dei costi energetici, ci hanno visto fin da subito – sottolinea l’assessore – impegnati con l’obiettivo della tutela immediata dei lavoratori tramite l’attivazione di ulteriori ammortizzatori sociali. La Regione è ben consapevole dell’importante e riconosciuto knowhow industriale dell’impresa, delle prospettive di mercato sia rispetto alle storiche produzioni aziendali sia con riferimento alle produzioni innovative avviate negli anni scorsi e, non di meno, del valore in termini di occupazione diretta e di indotto in un territorio tuttora individuato quale area di crisi industriale complessa. Siamo quindi impegnati – conclude l’assessore Fioroni – nel supportare con la strumentazione di cui possiamo disporre a livello regionale, ed accompagnando anche gli interventi attivabili a livello nazionale, ogni iniziativa finalizzata al riavvio delle attività produttive che assicuri prospettive di consolidamento, sviluppo dell’impresa e tutela dei livelli occupazionali”.
L’agenzia regionale guidata da Michela Sciurpa ha visto incrementare le proprie funzioni ed ora ha anche un bilancio in piena salute
“Festeggiamo un anniversario importante per quanto fatto in passato ma guardiamo al futuro con rinnovato spirito, visto ora che l’agenzia è più forte dopo che da tre anni è stato avviato un progetto di ristrutturazione, razionalizzazione e di identificazione che sta portando risultati”: lo ha affermato la presidente della Regione, Donatella Tesei, in occasione del convegno organizzato in occasione del 50/o anniversario di Sviluppumbria, una delle prime società per lo sviluppo economico locale costituite in Italia ed in Europa.
La Società per lo sviluppo economico della Regione, con l’evento “1973 – 2023: 50 anni di Sviluppumbria”, ha così celebrato festeggiato il suo mezzo secolo. Di una Sviluppumbria ora con “un bilancio stabile, un saldo positivo di 700 mila euro e con un piano industriale che ha raddoppiato i ricavi rispetto al 2018” e con “una governance semplice composta solo da un amministratore unico oltre che con il 10% di dipendenti in meno” ha parlato la presidente Tesei. La partecipata della Regione, ha aggiunto illustrando quanto “è stato necessario fare”, era contraddistinta “da una anomalia nella governance che abbiamo sanato togliendo la figura del direttore generale per non disperdere risorse”. “Per liberarle per le imprese, inoltre, sono stati venduti gli immobili di proprietà di Sviluppumbria con nessuna funzione strategica” ha aggiunto. Una storia “importante” quella dell’agenzia per la presidente Tesei perché “in cinquant’anni ha saputo accompagnare lo sviluppo economico regionale ma che ora è in grado di rispondere in modo rapido ed efficiente alle mutate esigenze del nostro tessuto economico, con una notevole capacità di interpretare i cambiamenti nel contesto produttivo regionale”. L’iniziativa, che si è tenuta nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, è stata aperta anche dai saluti del presidente dell’assemblea legislativa, Marco Squarta, e del prefetto di Perugia Armando Gradone, il quale ha definito Sviluppumbria “un virus positivo e contagioso che sa cogliere le migliori opportunità da promuovere”.
“Si sentiva la necessità – ha sottolineato Squarta – di una cabina di regia che investisse nelle idee, sganciato da logiche assistenziali, per supportare gli imprenditori umbri. Questo compleanno deve rappresentare non un punto di arrivo ma di partenza per raccogliere i nuovi stimoli e le istanze che provengono dai nostri territori e per fare in modo che la nostra regione diventi sempre più attrattiva per fare impresa”.
A seguire, moderati da Giovanni Parapini, direttore sede regionale Rai per l’Umbria, sono intervenuti Giuseppe De Rita, presidente del Censis, Gianfranco Cavazzoni, già professore ordinario di Economia aziendale all’Università degli Studi di Perugia, Michela Sciurpa, amministratore unico di Sviluppumbria e Mauro Marini, responsabile funzioni operative di Sviluppumbria, che si sono confrontati nell’ambito di un primo panel dedicato al passato, presente e futuro di Sviluppumbria.
Come prima donna a capo di questa storica istituzione, Michela Sciurpa ha detto di “vivere con grande responsabilità questo compito”. “Lavorare al suo riposizionamento – ha affermato – ha comportato un impegno ampio ed articolato, che ho assunto con la consapevolezza dell’importanza del nuovo ruolo centrale e strategico che la Regione ha voluto attribuire all’Agenzia, come punto di riferimento per le imprese e per il territorio e facilitatore di processi complessi, nel percorso avviato per il rilancio socioeconomico regionale”.
Sottolineando il ruolo di Sviluppumbria è stato poi ricordato il “cambio di passo” dato nella gestione dei bandi regionali, soprattutto nel periodo più acuto della pandemia, e il “supporto” che ora l’agenzia dà all’amministrazione regionale nel campo della promozione turistica e della gestione dei grandi eventi.
Programmazione dei fondi europei 21-27, Pnrr, sostegno alla doppia transizione ecologica e digitale, costituzione di una nuova task force per l’innovazione e la scoperta imprenditoriale, comunicazione sempre più efficace e trasparente ed ulteriore rilancio delle relazioni esterne sono i principali ambiti evidenziati che impegneranno la società nel futuro. Le testimonianze del tessuto produttivo ed imprenditoriale regionale, raccolte dal direttore di Umbria Tv Giacomo Marinelli Andreoli nel secondo panel, hanno visto come protagonisti i rappresentanti di Confindustria, Simone Cascioli, di Federalberghi, Simone Fittuccia, di Cna, Roberto Giannangeli, di Confimi, Nicola Angelini e di Confapi, Carlo Salvati. Tutti hanno chiesto di “non mollare il percorso avviato” e di “perseverare in una direzione che sta dando buoni risultati”.
Parte il cantiere tra Mocaiana e Pietralunga che avrà una durata di quasi tre anni e mezzo. Importante risultato per il territorio
Una giornata storica per il territorio eugubino e non solo. Potranno finalmente partire i lavori per il primo stralcio dell’adeguamento della Pian d’Assino, nel tratto che va da Mocaiana a Pietralunga. Un’opera attesa da tempo, per il cui sblocco mi sono personalmente impegnato in questi anni, insieme ad Anas, recependo le istanze del territorio»: così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche che ha preso parte, a Mocaiana di Gubbio, alla consegna da parte di Anas alla ditta vincitrice dell’appalto, dei lavori per la costruzione della variante al tracciato della strada statale 219 «Gubbio e Pian d’Assino» tra Mocaiana e Pietralunga. Una breve cerimonia, alla quale hanno preso parte tra gli altri il responsabile territoriale Umbria di Anas, Lamberto Nicola Nibbi, il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati e il vescovo di Gubbio, monsignor Luciano Paolucci Bedini. «È grande la soddisfazione nel vedere oggi concretizzarsi questo importante obiettivo per Gubbio e la migliore sicurezza e accessibilità dei collegamenti del territorio, a beneficio di cittadini e imprese» ha sottolineato l’assessore in una nota della Regione. «Ringrazio ancora una volta Anas – ha aggiunto – che ha impresso un’accelerazione nell’iter procedurale dell’opera, dopo essersi impegnata a superare i vari problemi intercorsi negli anni, recuperando il progetto esecutivo dell’impresa che nel 2017 aveva vinto l’appalto integrato, per poi tirarsi indietro, e recuperando anche parte del finanziamento per poi bandire la nuova gara. L’importo dell’appalto è raddoppiato rispetto ai circa 54 milioni di euro iniziali, a causa dell’impennata dei costi delle materie prime fino ad arrivare ad oltre 108 milioni di euro, interamente finanziati. Si tratta di un’opera complessa, con quattro gallerie e quattro viadotti – ha detto ancora l’assessore – risolutiva per quanto riguarda le problematiche afferenti alla sicurezza stradale. Oggi salutiamo il via libera al cantiere, finalmente la svolta: la durata contrattuale dei lavori è prevista in tre anni e 4 mesi, nel giugno 2026 la Mocaiana-Pietralunga potrà diventare realtà».
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa estesa. Nel sito c'è sempre un link all'informativa estesa e alla privacy policy. Cliccando sugli appositi pulsanti acconsenti o neghi l'uso dei cookies. Questo avviso ti verrà riproposto tra 12 mesi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.