- Febbraio 21, 2023
- 6:23 pm
Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno invoca la deroga a favore del cratere per non vanificare quanto fatto finora

“Il superbonus per il cratere terremotato del Centro Italia è fondamentale per garantire il proseguo della ricostruzione, magari adottando un sistema diverso da quello finora praticato”: a dirlo è il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno.
“Il commissario straordinario Guido Castelli ci ha garantito che è in corso l’interlocuzione con il Governo per trovare una soluzione per i nostri territori” spiega. “A mio avviso – sostiene ancora Alemanno – si potrebbe adottare il sistema che il cittadino ceda il credito di imposta direttamente alle imprese che possano così portarlo in detrazione dei redditi nell’anno in corso. Pensare che sia il cittadino a portarlo in detrazione è impossibile, soprattutto quando ci troviamo dinanzi a persone anziane e cifre elevate”.
Il sindaco di Norcia ipotizza anche un piano B qualora il superbonus non sia più nella disponibilità. “Per coprire gli inevitabili accolli economici per completare la ricostruzione degli edifici – conclude Alemanno – si potrebbe immaginare di creare un fondo da cui attingere le risorse per coprire le spese eccedenti”.

Altre notizie
Progetti di sviluppo per la Nts Project di Bastia
L’azienda informatica, guidata da Gianpaolo Malizia, cresce e consolida il...
Read MoreSilvia Pagliacci alla guida di Federfarma regionale
Silvia Pagliacci, titolare di farmacia a Valfabbrica ed attuale presidente...
Read MoreL’olivicoltura umbra verso produzioni record
La produzione olivicola umbra nella campagna 2022/2023 ha fatto registrare...
Read MoreLa Cassa di risparmio di Orvieto torna a vedere la luce
La gestione del Mediocredito Centrale sta dando i risultati sperati....
Read MoreTerremoto, la Regione chiede lo stato di emergenza
La presidente Tesei garantisce la massima tempestività e sollecitudine La...
Read MoreIn arrivo i ristori per le aziende agricole colpite dall’alluvione dello scorso anno
Il provvedimento interessa imprese dell’Appennino e dell’ Alto Tevere Presto...
Read More