- Gennaio 26, 2023
- 3:28 pm
Il Testo unico in fase di elaborazione punta su una visione del commercio come elemento di rilancio dei centri storici

Si è tenuta nel palazzo Broletto, a Perugia, la riunione tra l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e tutte le principali associazioni di categoria territoriali in merito alla revisione del Testo unico del commercio (Tuc). L’obiettivo dell’incontro è stato quello di avviare un percorso partecipativo per la revisione della Legge regionale n. 10 del 14 giugno 2014 «Testo unico in materia di commercio», puntando alla creazione di uno strumento semplice ed efficace, che tenga conto dei profondi cambiamenti che ha subito il commercio degli ultimi anni e supporti le sfide del prossimo decennio. «Mai come in questo momento – ha detto l’assessore Fioroni – è fondamentale una legge che abbia un approccio trasversale e strategico. Il commercio come driver di rigenerazione urbana, di riqualificazione dei centri storici, di attrazione di borghi sempre più destinati a diventare non solo meta turistica, ma anche luogo di trasferimento di quella comunità di digital nomad che sempre più ricerca un’elevata qualità della vita da affiancare a un lavoro svolto quasi esclusivamente online. Queste – ha rilevato – sono solo alcune delle tematiche al centro della revisione del Testo unico, che si porrà anche l’obiettivo di introdurre nella norma concetti ad oggi fondamentali come quelli di multicanalità, omnicanalità, digitalizzazione, innovazione di formato». Durante l’incontro, in cui tutte le associazioni di categoria hanno manifestato il loro apprezzamento per l’iniziativa e la volontà di supportare il processo di revisione della normativa. È è stato inoltre condiviso il percorso che la Regione intende intraprendere nei prossimi mesi – riferisce ancora una nota dell’ente – che prevedrà, oltre alla realizzazione di uno studio strategico per identificare le più promettenti prospettive di sviluppo del commercio regionale, l’organizzazione di una serie di tavoli tematici di confronto con i vari stakeholder, per arrivare alla modifica del Testo entro l’estate 2023. L’assessore regionale Fioroni ha sottolineato quanto fondamentale sia arrivare alla stesura di una norma chiara e fortemente volta alla semplificazione, che traduca in maniera semplice una visione strategica ben definita e che diventi così uno strumento veramente efficace per Comuni e imprese.

Altre notizie
Cresce il numero dei posti letto gli universitari di Perugia
Altri 122 posti letto sono ora disponibili aper gli studenti...
Read MoreRiqualificazione del Curi, via libero dal Comune di Perugia
La giunta Romizi ha approvato il piano da 5,3 milioni...
Read MoreCoinvolgere le acciaierie di Terni per la produzione di acciaio per lo stretto di Messina
Il ministro delle Imprese Adolfo Urso rilancia l’impianto ternano in...
Read MoreImpegno della Regione a favore dello stabilimento Barry Callebaut di San Sisto
L’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni ha incontrato i...
Read MoreCompleta riqualificazione di due quartieri di Terni
Si tratta di San Valentino-San Lucio che attendono questo intervento...
Read More