- Marzo 29, 2023
- 7:44 pm
Il sindacato denuncia lo stato di abbandono i cui si trovano costosi macchinari utili a dragare il lago

Macchinari e mezzi del valore di milioni di euro che potrebbero essere utilizzati per la manutenzione e il dragaggio del lago Trasimeno sono fermi da oltre dieci anni nel deposito di Passignano. A denunciare quello che definiscono un «incredibile spreco» sono la Cgil di Perugia e la Filt Cgil dell’Umbria che hanno svolto un sopralluogo all’esterno del sito, nell’ambito del percorso sindacale «Transizione Trasimeno» avviato dalla Cgil lo scorso anno. «Ci chiediamo, insieme ai lavoratori – affermano Simone Pampanelli, segretario generale della Cgil di Perugia, e Ciro Zeno, segretario generale della Filt Cgil dell’Umbria – come sia possibile un simile spreco di risorse, anche umane, vista la gravità della situazione del lago, che quest’anno rischia di essere persino peggiore di quella del 2022. È evidente infatti che, accanto al problema della siccità e del cambiamento climatico, la totale assenza di interventi di manutenzione, dragaggi, pulizia di darsene, fossi e immissari, è una concausa della crisi del Trasimeno». «Riteniamo urgente un confronto con tutti i soggetti istituzionali coinvolti e con l’azienda – continuano Pampanelli e Zeno – anche perché ci sono professionalità all’interno del personale di Busitalia impiegato sul lago (circa 20 persone nel periodo invernale, molte di più in estate) che rischiano di perdersi, in particolare per quanto riguarda la guida delle draghe, attività che richiede formazione e passaggio di competenze tra i lavoratori. Inoltre – aggiungono i segretari – l’incertezza sul futuro del servizio, determinata dallo spacchettamento in quattro lotti del Tpl, deciso dalla Regione Umbria, non fa altro che accrescere le preoccupazioni. Anche per questo – concludono Pampanelli e Zeno – sabato primo aprile scenderemo nuovamente in sciopero, per chiedere un deciso cambio di direzione alla politica regionale».

Altre notizie
Il Signorelli mixato con l’intelligenza artificiale diventa etichetta iconica e pop per le celebrazioni orvietane del 500esimo anniversario
Protagonista dell’operazione la cantina Argillae Altre notizie “Ad Orvieto siamo...
Read MorePerugino e Signorelli navigano sul Canal Grande. Al via la campagna promozionale per le celebrazioni del grande artista
L’iniziativa curata dall’agenzia orvietana Advenya Cento tabelle posizionate all’interno dei...
Read MoreQuindici milioni di euro per l’area di crisi complessa di Terni e Narni
Il ministero delle Imprese ha stanziato circa 15 milioni di...
Read MoreNorcia cerca il rilancio grazie ai fondi del Pnrr
Il progetto finanziato con i fondi del Pnrr, prevede un’importante...
Read MoreUn nuovo record per l’aeroporto san Francesco
Ad aprile l’aeroporto internazionale dell’Umbria ha fatto registrare il nuovo...
Read MoreArriva il bando da 70 milioni per la ex Fcu
Si tratta del progetto che prevede un intervento su circa...
Read More