- Agosto 30, 2023
- 10:51 am
Si annuncia come uno straordinario successo turistico e commerciale il grande ponte tibetano di Sellano di cui sono stati completati i primi 120 metri, di 540 complessivi

Si annuncia come uno straordinario successo turistico e commerciale il grande ponte tibetano di Sellano di cui sono stati completati i primi 120 metri, di 540 complessivi. La struttura sarà pronto alla fine di settembre. Molti i curiosi arrivati in questi giorni nel comune della Valnerina per vedere la prima parte del ponte. Intanto crescono gli investimenti e a breve apriranno nuove attività commerciali. I lavori di realizzazione del ponte, dal costo di un milione e mezzo con finanziamenti del Pnrr, vanno avanti secondo la tabella di marcia programmata, con il montaggio di corde, tiranti e passerella. Entro ottobre è prevista la consegna dell’opera, poi il collaudo e l’inaugurazione a novembre.Il ponte sospeso è lungo 540 metri e attraversa, a 140 metri di altezza la valle del fiume Vigi.
Gli utenti pagheranno 25 euro per un solo passaggio da Sellano a Montesanto (o viceversa), oppure 35 euro andata e ritorno. L’accesso sarà consentito dal centro storico e dalla frazione con piazzole ogni 60 metri per sostare ad ammirare il panorama e scattare foto. Il ponte sarà percorribile solo con casco, imbracatura collegata alla corda di sicurezza (due e indipendenti) e guanti. La sicurezza sarà al primo posto con un sistema di monitoraggio e di controllo degli accessi, verifica costante della tensione delle funi, controllo meteo in tempo reale (vento, pioggia, etc.), webcam di controllo e altoparlanti per le comunicazioni agli utenti. Prevista una finestra temporale di apertura di 8 ore e presenza in contemporanea sulla passerella di massimo 100 persone. Si sta intervenendo anche per gestire al meglio l’accesso a Sellano, con area parcheggi e servizi navetta per il raggiungere il ponte.

Altre notizie
Cresce il numero dei posti letto gli universitari di Perugia
Altri 122 posti letto sono ora disponibili aper gli studenti...
Read MoreRiqualificazione del Curi, via libero dal Comune di Perugia
La giunta Romizi ha approvato il piano da 5,3 milioni...
Read MoreCoinvolgere le acciaierie di Terni per la produzione di acciaio per lo stretto di Messina
Il ministro delle Imprese Adolfo Urso rilancia l’impianto ternano in...
Read MoreImpegno della Regione a favore dello stabilimento Barry Callebaut di San Sisto
L’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni ha incontrato i...
Read MoreCompleta riqualificazione di due quartieri di Terni
Si tratta di San Valentino-San Lucio che attendono questo intervento...
Read More