Skip to main content

Tesei: “L’accordo di programma per l’acciaieria sta procedendo”

La governatrice ha fatto il punto sui tempi di attuazione del piano di investimento a Terni da parte della famiglia Arvedi

«Né l’accordo di programma né il piano industriale di Ast si possono definire in stallo o in alto mare, ma sono il frutto di un percorso e di una procedura che sicuramente è complessa ma che sta andando avanti»: lo ha sottolineato la presidente della Regione, Donatella Tesei, rispondendo in Assemblea legislativa a una interrogazione del consigliere del Pd, Fabio Paparelli. Dopo aver ricordato che «sulla questione la Regione non fa propaganda e non fa annunci» la governatrice ha parlato di «ricostruzioni molto sconclusionate» da parte di alcuni, «frutto di impreparazione e fervida fantasia». «Ast vale 3.500 occupati per Terni – ha detto Tesei -, considerando i circa mille dell’indotto, perché noi ci dobbiamo preoccupare anche delle aziende che lavorano con Ast e dei relativi dipendenti, un tema questo da tenere sempre presente. L’altro elemento che va per forza chiarito è che Ast, per fortuna per certi aspetti, non vale 15 punti di percentuale di Pil dell’Umbria, un dato che è stato scritto e oggi è stato ripetuto in aula. Questo significherebbe 3 miliardi l’anno, ma in realtà l’Ast, che pure è una azienda strategica e importantissima anche ai fini dell’Umbria, vale il 4 per cento di Pil». «Ast, su cui grazie anche alla gestione precedente, fino al 2021 si era riusciti a tenere buona parte dell’occupazione – ha poi ricostruito la presidente -, all’avvento della famiglia Arvedi era una azienda su cui Thyssen oramai non investiva più. Questo in un settore in cui, invece, è fondamentale investire in modo massiccio, perché altrimenti non si ha una prospettiva industriale e reddituale di crescita. Come sappiamo bene Ast viene acquisita dal gruppo italiano Arvedi sulla base di un piano di rilancio della produzione nazionale dell’acciaio, attraverso anche delle interlocuzioni con l’allora Governo Draghi e con la prospettiva di un sostegno da parte di questo ultimo a un piano industriale di rilancio aziendale. Per questo il gruppo Arvedi, che fin dalle prime analisi dell’ottobre 2021 identificò i fattori di rischio e viceversa di potenziale sviluppo, studiò un piano industriale che facesse di Ast una moderna acciaieria di rilievo mondiale per certi tipi di produzione, sviluppando nel tempo livelli occupazionali e ritorni di investimento sul territorio. Punto cardine era ridurre l’impatto ambientale. Nacque così il famoso piano di oltre un miliardo di investimento che oltre ai cardini industriali e occupazionali, tra cui l’investimento nell’unico sito ternano, prevede la totale decarbonizzazione della fabbrica e l’azzeramento di emissioni industriali di CO2, attraverso interventi strutturali sulla fabbrica e 100 milioni almeno di investimenti ambientali. Piano che la parte privata si è impegnata a finanziare con adeguate garanzie per oltre 700 milioni, chiedendo poco meno di 300 milioni di supporto pubblico, come è normale in un piano strategico per l’Italia e l’Europa ad elevato impatto ambientale positivo. La strada che il governo Draghi scelse fu quella di una parte preponderante del contributo pubblico con accesso al fondo Pnrr destinato specificatamente all’abbattimento delle emissioni delle aziende difficili da decarbonizzare, come ovviamente è l’industria dell’acciaio. Il piano industriale fu pensato per rispondere pienamente ai criteri di eleggibilità del fondo e, allo stesso tempo, che fosse forte dal punto di vista del rilancio industriale. Dopo moltissimo lavoro nel mese di agosto il Mase, ministero competente per il fondo, ha emesso una apposita determina direttoriale che dichiarava eleggibile per questo tipo di intervento e, contestualmente, ha inviato questa proposta alla direzione generale Competition della Commissione Europea per quanto attiene al semaforo verde, ossia alla eleggibilità all’accesso a questo fondo. Questo è un percorso che è previsto dalla legge e oggi la situazione di questo settore specifico è ancora all’esame della commissione Competition. Deve essere chiaro che non è il piano industriale o l’accordo di programma di Ast ad essere andato in commissione ma solo questa parte che riguarda l’aspetto dell’eleggibilità per accedere agli aiuti di Stato. Sempre in agosto sono terminati i lunghi lavori del Governo per la predisposizione della bozza di accordo di programma, la cui circolazione e definizione è stata ovviamente sospesa in attesa di questo ok europeo. Da allora azienda, Regione e Governo sono in attiva attesa e stiamo interloquendo con la commissione europea proprio per avere questo sblocco e finalmente questo semaforo verde». La presidente si è poi soffermata sul tema dell’energia «per tutte le nostre aziende strategico». «Oggi in Italia si pagano 137 euro al megawatt ora – ha spiegato -, nel nord Europa di paga la metà, un terzo in Asia e negli Stati Uniti. Questo è un problema che riguarda naturalmente tutte le aziende energivore ed è un problema enorme per una azienda come Ast. Anche su questo l’Umbria ha fatto di tutto e di più per le proprie aziende e sul dossier Ast fin dalle prime battute. Siamo attivi con Enel e il Governo, insieme naturalmente all’azienda, su un ampio set di interventi su cui avrò a novembre un incontro con i vertici di Enel. Questo è un tema estremamente complesso e molto sovraordinato rispetto alle nostre competenze regionali ma sul quale non abbiamo mai avuto timore di attivarci e continueremo a farlo perché sicuramente una azienda come Ast è strategica non solo per la nostra regione ma per il sistema italiano e europeo».

Pubblicità
Pubblicità

Altre notizie

Perugia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *